Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Curiosità di rigore

Redazione

7 dicembre 2011

  • Link copiato

Quali sono stati i calci di rigore più bizzarri nella storia del calcio? Ne proponiamo cinque, restando in attesa di spunti, suggerimenti e segnalazioni. 1. Antonin Panenka. L’inventore del cucchiaio, gesto tecnico che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione, non sempre riusciti. Ma il nazionale cecoslovacco ebbe il coraggio di realizzare la sua idea all’ultimo rigore della finale dell’Europeo 1976, beffando il portiere della Germania Ovest Sepp Maier e regalando alla sua nazionale uno storico trofeo. 2. Johan Cruijff/Morten Olsen. Contro l’Helmond Sport, tocco del Maestro verso il danese, che mette a sedere il portiere e gli restituisce la palla per il più facile dei tap-in. Questa variante di rigore “indiretto” è stata in seguito ripresa dalla coppia Henry-Pires (Arsenal) e, recentemente, dal duo polacco del Korona Kielce Piotr Gawecki e Andrezej Paprocki. 3. Patrick Kluivert. Non è il rigore in sè, ma il contesto nel quale inserito. Semifinale degli Europei 2000, Italia batte Olanda ai rigori. Gli oranje ne sbagliano cinque su sei: uno nel primo tempo (Frank de Boer), uno nella ripresa (Kluivert), tre all’epilogo (nuovamente De Boer, Stam, Bosvelt). L’unica realizzazione è quella dell’allora attaccante del Barcellona. 4. Mohamed Jedidi. Alle Olimpiadi di Atene 2004 contro la nazionale serbo-montenegrina – in campo anche un certo Milos Krasic - il tunisino viene costretto dall’arbitro a ripetere il rigore sei volte. Quella valida non la sbaglia. 5. Driss Belaamri. Pessimo il suo rigore calciato contro il Maghreb Fes, ma il portiere Khalid Askiri è talmente occupato nei festeggiamenti per il tiro bloccato da non accorgersi che la palla, ancora in movimento, scivola piano piano in rete.

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi