Nel corso della 13° giornata sono state realizzate, per la seconda volta consecutivamente, 20 reti, che hanno portato il totale stagionale a 279 marcature. Rispetto allo scorso anno si registrano, dopo 12 turni, 21 gol in più nonostante le due gare in meno. La media di 2,36 gol a partita stagionale si conferma, comunque, la più bassa in assoluto dei campionati di Serie A a 20 squadre con i tre punti a vittoria.
Continua la preponderanza di segnature casalinghe rispetto a quelle esterne (14 a 6 di giornata che hanno portato il totale a 169, ovvero il 61%, contro 110). Le reti segnate nei primi tempi sono state, ancora un a volta, nettamente minori rispetto a quelle realizzate nella ripresa (7 a13) confermando così la prolificità dei secondi tempi dove si realizzano il 57% delle reti (158 a 121 in totale). Continua la prolificità dei giocatori stranieri: il parziale di giornata è 12 a 8. Nel complessivo gli stranieri continuano a segnare più dei giocatori nostrani (155 a 124 in totale).
La tipologia dei risultati di questo turno, ovvero, 5 vittorie interne, 2 pareggi e 3 vittorie esterne, rispecchia il trend stagionale.
Le 8 vittorie di giornata hanno contribuito a portare ad 86 il totale dei successi stagionali. Rispetto lo scorso campionato dobbiamo evidenziare, attualmente, nonostante le due gare da recuperare, come siano aumentate le vittorie casalinghe (+1) ed esterne (+1), sempre a discapito dei pareggi (-4).
Nonostante non si sia verificato alcun "0-0", il risultato a reti bianche resta ancora il risultato più frequente con 14 casi (che rappresenta il 12% sul totale). Sotto l’aspetto dei risultati più frequenti, dopo lo “zero a zero” seguono, a quota 13, il 2-0 ed il 2-1. In pratica, però, dobbiamo evidenziare, ancora una volta, come il successo generico per 2-1 si confermi quello più frequente con 22 casi su 118 (ovvero quasi un risultato su 5 in media).
In 34 gare su 118, ovvero un terzo delle partite totali, gli spettatori hanno assistito ad incontri con meno di 2 reti complessive. Una media, tutto sommato, abbastanza bassa.
Il miglior attacco stagionale del campionato resta quello del Milan (27 gol), mentre quello meno prolifico (con 6 segnature) appartiene sempre al Cesena.
La miglior difesa si conferma quella dell’Udinese, con 6 gol subiti, mentre quella più perforata si conferma quella del Novara, con 21 reti subite in 12 gare.
La Juventus resta l'unica squadra ha non avere mai perso, mentre va registrato l’ottimo ruolino casalingo di Udinese e Palermo, giunte entrambi alla sesta vittoria interna su 6 gare disputate. Il Parma è ancora l’unica a secco di pareggi in questo campionato, a differenza di Siena e Catania, Atalanta e Cagliari che hanno terminato 5 partite con un pareggio.
di Roberto Vinciguerra