Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Il film della Champions League

Redazione

14 settembre 2011

  • Link copiato

Girone E – Prima giornata Buona la prima per il Chelsea di Villas Boas che si impone per 2 a 0 contro il Bayer Leverkusen.  Al 22esimo della ripresa ci pensa David Luiz, al rientro sui campi di gioco dopo quattro mesi di stop per infortunio, ad insaccare la rete e al 92esimo Mata chiude, definitivamente, i conti. Da sottolineare la splendida prestazione di Torres, autore di due assist stupendi che hanno dato lo spunto per entrambi i gol. All’80esimo, gol annullato ad Anelka: il direttore di gara aveva fermato il gioco per posizione irregolare di Malouda. Nell’ altra gara del girone, al Cristal Arena, reti inviolate tra Genk e Valencia. Partita interpretata meglio dalla formazione spagnola che però non è riuscita a scardinare la difesa avversaria. Classifica: Chelsea 3, Valencia 1, Genk 1 e B. Leverkusen 0. Prossimo turno: B. Leverkusen – Genk : mercoledì 28 settembre, Valencia – Chelsea: mercoledì 28 settembre. Girone F – Prima giornata Il Borussia Dortmund pareggia 1 a 1 contro l’Arsenal: avvio di gara vivace per entrambe le formazioni che si propongono più volte in avanti senza successo. Al 42esimo, Khel perde palla a centrocampo, Walcott ne approfitta e lascia la sfera a Van Persie che insacca in rete e porta in vantaggio gli inglesi. Nella ripresa, i tedeschi insistono e trovano il pari all’88esimo con Perisic, autore di un gol davvero spettacolare. Il Marsiglia passa per 1 a 0 in casa dell’Olympiacos Pireo. Primo tempo lento e con poche emozioni, occasione da gol fallita da Remy che colpisce il palo. Cinque minuti dopo l’inizio della ripresa, Lucho Gonzalez firma la rete che regala i primi tre punti all’undici allenato dall’ex bianconero, Didier Deschamps. Classifica: Marsiglia 3, Borussia Dortmund 1, Arsenal  1 e Olympiacos Pireo 0. Prossimo turno: Arsenal – Olympiacos Pireo: mercoledì 28 settembre, Marsiglia – Borussia: mercoledì 28 settembre. Girone G – Prima giornata Partita ricca di emozioni tra Porto e Shakhtar. I padroni di casa partono subito in attacco e Hulk dopo soli cinque minuti di gioco colpisce in pieno la traversa. Poco dopo, l’arbitro decreta il calcio di rigore e lo stesso Hulk dagli undici metri fallisce il bersaglio e, questa volte, centra il palo. Al 12esimo, capovolgimento di fronte, ed è lo Shakhtar a passare in vantaggio con la rete di Luiz Adriano, complice un pessimo errore di Helton. Al 28esimo, Hulk si fa perdonare i due errori precedenti e con un missile, su calcio di punizione, centra la rete e ristabilisce la parità. Al 51esimo, Kleber fissa il risultato sul 2 a 1. Gli ospiti terminano la partita in nove per le espulsioni di Rakytskyy e Chygrynski. Stesso risultato anche tra Apoel Nicosia e Zenit. Primo tempo sterile, con le squadra che costruiscono poco e vanno negli spogliatoi sullo 0 a 0. Al 63esimo, la formazione allenata da Spalletti passa in vantaggio con il gol di Zyryanov. Passano dieci minuti e l’Apoel cerca e trova il pari con Manduca. I padroni di casa prendono coraggio e sessanta secondi dopo ribaltano il risultato con Ailton e conquistano i tre punti. Per lo Zenit, espulso Bruno Alves. Classifica: Apoel Nicosia 3, Porto 3, Zenit 0, Shakhtar 0. Prossimo turno: Zenit San Pietroburgo – Porto:  mercoledì 28 settembre, Shakhtar Donetsk - Apoel Nicosia: mercoledì 28 settembre. Girone H – Prima giornata Al Camp Nou, il Milan, orfano dell’infortunato Ibrahimovic, agguanta proprio nel finale il pareggio contro il Barcellona, attuale campione d’Europa. Dopo soli 25 secondi dal fischio d’inizio, Pato beffa Valdes e porta in vantaggio i rossoneri. Passano i minuti e i blaugrana prendono sempre più terreno e crescono al cospetto di un avversario che sembra appagato. Messi sfiora il palo su calcio di punizione, ma Pedro, al 36esimo pareggia i conti. Si susseguono le occasioni: Papero serve Boateng che però non trova la porta e poco dopo è la Pulce Messi che colpisce il palo. Nella seconda frazione di gioco, sono ancora gli spagnoli a tenere le fila del gioco: Abbiati si fa trovare pronto su Xavi, ma al 56esimo nulla può su una punizione perfetta calciata da Villa che gonfia la rete. In attacco, Allegri, inserisce Emanuelson al posto di un evanescente Cassano. Sembra ormai fatta per i padroni di casa, ma al 92esimo Thiago Silva, di testa, segna il gol del 2 a 2. Sconfitta evitata di un soffio per la compagine di Allegri che, comunque, non ancora al top della condizione, guadagna un punto prezioso al cospetto di un Barcellona quasi perfetto. Pareggio per 1 a 1 tra il Viktoria Plzen e il Bate Borisov. All’ultimo minuto della prima frazione di gioco è Bakos che porta in vantaggio i padroni di casa. Nella ripresa, sono i bielorussi a verticalizzare maggiormente e al 68esimo, Bressan ristabilisce la parità. Classifica: Milan 1, Barcellona 1, Viktoria Plzen 1, Bate Borisov 1. Prossimo turno: Bate Borisov – Barcellona:  mercoledì 28 settembre,   Milan - Viktoria Plzen: mercoledì 28 settembre. Raffaella Picciani [poll id="7"]

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi