Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

I numeri azzurri dopo Fær Øer-Italia

Redazione

5 settembre 2011

  • Link copiato

Con il successo per 1-0 l’Italia ha colto la quarta vittoria contro le Fær Øer su quattro gare ufficiali disputate contro la nazionale del nord Europa, riuscendo a centrare la seconda vittoria su due gare giocate nello stadio di Torshavn. Con questo successo l’Italia, ancora imbattuta nelle gare valide per la qualificazione ad Euro2012, si conferma al vertice del proprio girone eliminatorio a quota 19 punti, seguita da Slovenia e Serbia a quota 11, dall’Estonia a 10, dall’Irlanda del Nord a 9 e dalle Fær Øer a 4. Per quello che concerne il passaggio aritmetico del turno come prima arrivata, ricordiamo che, all’Italia, servono almeno due punti nelle prossime tre gare, mentre, per il secondo posto (utile per potere continuare a sperare nella qualificazione finale) è ancora tutto aperto (tranne, ovviamente, che per le Fær Øer). Questi 19 punti nelle prime 7 gare rappresentano un record nella storia della Nazionale italiana nei gironi di qualificazione, in quanto, in passato, il massimo punteggio raggiunto dopo 7 partite era stato di 16 punti (primato avvenuto durante la scorsa edizione).   Il bilancio globale di Prandelli in azzurro su 13 gare disputate, è adesso di 7 vittorie (di cui una a “tavolino”), 3 pareggi ed una sconfitta (con 21 reti realizzate, di cui 18 sul campo, e solo 7 subite). Interessante rilevare come, la difesa azzurra, non subisca reti nelle gare di qualificazione all’Europeo da almeno 520 minuti (compresi i 7 minuti di Italia-Serbia), ovvero dalla prima gara del girone sostenuta a Tallin il 3 settembre 2010 (Estonia-Italia 1-2), quando gli estoni andarono in vantaggio nel corso del primo tempo. Quella è anche l’unica rete subita dagli azzurri nelle 7 gare sin qui sostenute, che fa, della difesa italiana, la meno battuta in assoluto fra tutte le squadre impegnate nei gironi di qualificazione.   Cassano a Torshavn, ha messo a segno il suo 7° gol in azzurro, col quale si è portato al 47° posto della graduatoria storica dei cannonieri azzurri, al pari di paolo Maldini, Domenghini, Dino Baggio, Amadei, Antognoni, Chiesa, Moscardini, Prati, Schillaci e Signori. L’attaccante barese si conferma, con 4 reti, il bomber azzurro della gestione Prandelli, mentre Chiellini, con la 12° presenza, si conferma il giocatore più schierato in maglia azzurra nelle 13 gare della gestione Prandelli, seguito a quota,11 presenze, da Rossi. Buffon ha disputato, contro le Fær Øer, la sua 107° presenza in Nazionale (dove occupa il quarto posto assoluto sotto l'aspetto delle gare giocate). Pirlo, con il 76° gettone azzurro, si conferma al 14° posto solitario nella graduatoria storica degli alfieri azzurri, mentre Chiellini ha affiancato al 55° posto, Ferrari e Casiraghi a quota 44 presenze. Gianluigi Buffon ha disputato la sua 11° gara da capitano azzurro con cui ha raggiunto, in questa particolare graduatoria, il 13° posto, eguagliando lo score di Giuseppe Milano. Di Roberto Vinciguerra

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...

Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi