Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Non sparate sulla Procura Federale: ha lavorato troppo

Redazione

19 luglio 2011

  • Link copiato

Da Calciopoli al calcioscommesse. Passando per le plusvalenze nebulose di Inter e Milan. E poi tanti, tantissimi casi minori. Tutto questo è frutto del lavoro e delle carte prodotte da Stefano Palazzi, capo della Procura Federale della Figc, e dal suo ufficio.
Ma cos'è la Procura Federale? Il ruolo è, semplicemente, paragonabile a quello dei pm della giustizia ordinaria: coordina le indagini e svolge il ruolo dell'accusa negli eventuali processi.
Non sempre con chiarezza, non sempre con celerità ma spesso con certosina arguzia, Palazzi e i suoi uomini (dal Vicario, Alfredo Mensitieri, ai 5 vice e alla sfilza più che numerosa di sostituti e collaboratori) hanno fatto luce (qualcuno dirà anche gettato fango) sul mondo del pallone che di certo splendente non è e non è mai stato.
Un tempo gli uffici di riferimento erano due: l'Ufficio Indagini, come da nome, indagava, la Procura Federale procedeva a rappresentare l'accusa in sede di giudizio. Poi i due istituti furono accorpati ed  ora Palazzi è una sorta di plenipotenziario che coordina una squadra di ex ispettori, questori, militari d'alto livello. Tutti uniti per combattere e scovare i cancri nel calcio (doping escluso, si fa riferimento alla Procura del CONI), districandosi tra carte e cartacce, accuse vere o presunte tali, denunce chiare e sfocate, ora anonime ora siglate con chissà quale vericità. E poi anche le “spie” sui campi di calcio, due a partita, addirittura tre quando c'era da tenere d'occhio Mourinho, nemico giurato di Palazzi.
Ma il lavoro della Procura Federale non è solo quello dei grandi casi tipo Calciopoli o le inibizioni ai presidenti di serie A. C'è tutto un mondo di Sezioni Regionali dove il calcio crea sempre problemi e grattacapi difficili da gestire. Provate a pensare alle focose sfide di campetti di periferia soprattutto nel centro-sud, dove, com'è noto, il campanilismo la fa da padrone.
Tutte le squalifiche, le decisioni a tavolino, le inibizioni sono delegate ai Sostituti Procuratori, anch'essi (come il capo) con funzioni inquirenti e requirenti.
Un intreccio di intrighi ed indagini. Quello che ogni Procura del mondo fa lo fa anche quella federale. Palazzi indaga, sconvolge il mondo del calcio. Ma resta l'accusa. Ci sarà poi da giudicare. E se il giudice dà torto all'accusa, Palazzi non si scompone e tornerà al lavoro con la certosina precisione di sempre. Indagando e accusando, in attesa di giudizio. Edoardo Cozza

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi