L’Italia affronterà l’Irlanda per l’11° volta. Il bilancio vede nettamente in vantaggio gli azzurri in virtù dei 7 successi, 2 pareggi ed una sola sconfitta, con 18 reti realizzate e 7 subite. L’unica affermazione degli irlandesi risale al 18 giugno 1994, nella gara d’esordio ai Mondiali USA (1-0, rete di Houghton).
L’ultimo dei 7 successi degli azzurri contro gli irish è datato, invece, 17 agosto 2005, in occasione dell’amichevole vinta 2-1 a Dublino (reti, nell’ordine, di Pirlo, Gilardino e Reid).
Da evidenziare come gli unici due pareggi siano arrivati nelle ultime due sfide che hanno visto di fronte le due nazionali, nelle gare entrambe valide per le qualificazioni ai Mondiali del 2010: 1-1 a Bari il primo d’Aprile 2009 (reti di Iaquinta e Keane) e 2-2 a Dublino il 10 ottobre 2009 (reti Whelan, Camoranesi, St. Ledger e di Gilardino al 90’ minuto di gara).
La formazione azzurra ha sempre vinto nelle 3 gare amichevoli sostenute contro l’Irlanda: 3-0 il 21 marzo 1926 a Torino nella prima gara assoluta sostenuta contro gli irlandesi (reti di Baloncieri, Magnozzi e Bernardini), 2-1 il 5 febbraio 1985 a Dublino (gol di Paolo Rossi su rigore, Altobelli e Waddock) e nuovamente 2-1 il 17 agosto 2005 sempre a Dublino (gol di Pirlo, Gilardino e Reid).
Boninsegna, Prati e Gilardino, con 2 reti, sono i giocatori azzurri che, storicamente, hanno segnato più reti alla compagine irlandese.
Per Prandelli, imbattuto da nove gare, si tratterà dell’undicesima panchina azzurra. Pirlo, con il 74° gettone azzurro, si porterà al 14° posto solitario nella graduatoria storica degli alfieri azzurri. Chiellini, invece, raggiungerà al 58° posto, Bettega e Riva a quota 42 presenze.
Lo Stadio Maurice Dufrasne di Liegi ospiterà per la seconda volta la Nazionale Italiana. L’unico precedente risale al 21 dicembre 1977 in occasione dell’amichevole Belgio-Italia che vide l’affermazione della squadra di Bearzot con il risultato di 1-0 (rete di Antognoni nella sua prima gara da capitano azzurro).
Proprio nello stadio belga Prandelli sostenne con la Juventus, contro lo Standard Liegi, la gara d’andata degli ottavi di finale di Coppa Campioni il 20 ottobre 1982. La partita terminò 1-1. Ironia della sorte Trapattoni, all’epoca allenatore della Juventus, rilegò Prandelli in panchina per tutta la durata della gara, la quale venne sbloccata dopo 7 minuti da Tardelli (attuale vice di Trapattoni sulla panchina irlandese).
L’arbitro belga Serge Gumienny dirigerà per la prima volta in carriera le rappresentative maggiori di Italia e Irlanda. In passato il fischietto belga diresse una gara dell’Italia U21. Successe a Budapest l’11 novembre 2005 in occasione dell’Europeo di categoria. La partita terminò 1-1. In quell’occasione scesero in campo nelle file azzurre Chiellini e Pazzini, mentre Montolivo sedette in panchina per tutti i 90 minuti
di Roberto Vinciguerra