Con il successo per 3-0 l’Italia ha colto la sesta vittoria contro l’Estonia su sei gare ufficiali disputate contro la nazionale dell’ex blocco sovietico, riuscendo a cogliere la seconda vittoria su due gare giocate nello stadio di Modena.
Con questo successo l’Italia si conferma al vertice del proprio girone eliminatorio valido per la qualificazione all'Europeo 2012 a quota 16 punti, seguita da Slovenia a 11 e Serbia ad 8.
Il bilancio di Prandelli in azzurro, attualmente, su 10 gare disputate, è di 6 vittorie (di cui una a “tavolino”), 3 pareggi ed una sconfitta (con 18 reti realizzate, di cui 15 sul campo, e solo 4 subite). Da evidenziare il dato sull’imbattibilità consecutiva dell’ex tecnico viola, che, adesso, è arrivata a 9 gare consecutive (l’ultima sconfitta è datata 10 agosto 2010 a Londra contro la Costa d’Avorio nel giorno del suo esordio sulla panchina azzurra).
La difesa azzurra ha mantenuto imbattuta la propria porta per la terza gara consecutiva. Attualmente sono 354 minuti i minuti consecutivi (recuperi compresi) nei quali l’Italia non ha subito alcun gol. L’ultima rete subita dagli azzurri l'ha realizzata Klose durante il 16° minuto di gioco di Germania-Italia 1-1 lo scorso 9 febbraio.
Sia Cassano che Giuseppe Rossi (ancora in rete dopo Kiev) hanno realizzato il loro 6° gol in azzurro, col quale si sono portati al 58° posto della graduatoria storica dei cannonieri azzurri, al pari di Barison, Frignani, Della Valle, Quagliarella, Iaquinta, Giannini, Causio, Bergomi e Tardelli.
La coppia Cassano-Giuseppe Rossi si conferma anche la migliore sotto l’aspetto realizzativo della gestione “Prandelli” con 3 reti a testa.
Per Pazzini, invece, si tratta del secondo gol in maglia azzurra su 17 presenze. L’attaccante toscano è riuscito a tornare a segnare in Nazionale dopo oltre 2 anni dalla sua prima marcatura (avvenuta, tra l’altro, nel giorno del suo esordio assoluto in azzurro a Podgorica il 28 marzo 2009 contro il Montenegro).
Buffon ha disputato la sua 105° presenza in Nazionale (dove occupa il quarto posto assoluto sotto l'aspetto delle gare giocate) e la 10° partita da capitano azzurro con cui ha raggiunto, in questa particolare graduatoria, il 14° posto, eguagliando lo score di Scirea e Tardelli.
Pirlo, invece, con la 73° apparizione in Nazionale, ha affiancato Antognoni, Cabrini e Gattuso al 14° posto assoluto. Per Chiellini si è trattato della 41° maglia azzurra, con la quale ha raggiunto Bagni e Materazzi al 60° posto.
Continua la striscia positiva della Nazionale italiana per quello che riguarda le gare valide per le qualificazioni per i Campionati Europei: dall’ultima sconfitta, patita il 6 settembre 2006 in Francia, gli azzurri hanno inanellato una serie di 16 risultati utili consecutivi, composta da 14 successi e 2 pareggi.
Chiellini, con la 9° presenza, ha raggiunto Bonucci fra i giocatori più schierati da Prandelli nelle 10 gare dirette da tecnico azzurro. A seguire troviamo a quota 8 Giuseppe Rossi.
Con la rete di Pazzini salgono a 4 le reti segnate dai subentrati sulle 15 realizzazioni effettive degli azzurri nelle 10 gare dell’era “Prandelli”.