Il Manchester United elimina dalla Champions League il Chelsea: sul campo dell'Old Trafford, nulla da fare per i Blues. La formazione di Ferguson si impone per 2 a 1 dopo il successo dell'andata per 1 a 0: Hernandez porta in vantaggio i biancorossi, Drogba, subentrato a Torres, ristabilisce la parità, ma al 33esimo della ripresa è Park che chiude, definitivamente, i conti.
Per Carlo Ancelotti un'eliminazione amara e un futuro sempre più incerto: Abramovich non si pronuncia, resta in dubbio la sua permanenza in Inghilterra e si rincorrono le voci di un possibile approdo dell'ex centrocampista milanista a Roma, sponda giallorossa, ma di più non è dato sapere.
Anche il Barcellona allenato da Pep Guardiola approda in semifinale: dopo l'1 a 5 della gara d'andata, lo Shakthar esce sconfitto anche nel ritorno per 1 a 0. Una magia del fuoriclasse ed attuale Pallone d'Oro, Lionel Messi, apre le porte alla "quasi" finale che vedrà i Blaugrana contro il Real Madrid. L'undici di Josè Mourinho, che mercoledì ha festeggiato le 500 panchine, infatti, ha eliminato il Tottenham che, all'andata, era andato sotto di 4 reti a 0. Gomes sbaglia e Cristiano Ronaldo gonfia la rete e fa volare i Galacticos.
L'Inter contro lo Schalke doveva scrivere la storia e invece ha abdicato. Serviva l'impresa dopo il pesantissimo ko dell'andata: l'undici di Leonardo non ha portato a compimento la missione qualificazione e per di più ha incassato un'altra sconfitta. Milito ed Eto'o non hanno fatto la differenza, poche finalizzazioni e pochi lampi vincenti.
Alla fine della prima frazione di gioco, infatti, è Raul che porta in vantaggio i tedeschi, merito anche di uno svarione difensivo dei nerazzurri. L'impresa si fa sempre più difficile, Thiago Motta trova il gol del pareggio, ma è Howedes a giustiziare gli ex Campioni d'Europa in carica. I nerazzurri escono dalla competizione nel modo peggiore con un passivo che non lascia dubbi sulla condizione attuale della squadra: sette reti incassate in una settimana. Lo stesso Leonardo, a fine gara, ha ammesso che dopo avere speso tante energie, c'è un sensibile calo di forma. Lo Schalke in seminfinale incontrerà il Manchester United di Sir Alex Ferguson.
Questo il programma delle gare:
Schalke04 (Ger) - Manchester United (Ing): andata il 26 aprile / ritorno il 4 maggio
Real Madrid (Spa) – Barcellona (Spa): andata il 27 aprile / ritorno il 3 maggio
Raffaella Picciani
[album id = 71 template = compact]