Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912

Il Film del Campionato - 32esima giornata

Redazione

11 aprile 2011

  • Link copiato

La corsa scudetto si gioca tutta sull’asse Milano – Napoli: i partenopei passano senza problemi a Bologna e i rossoneri rispondono vincendo contro la Fiorentina. Buone prestazioni e bottino pieno anche per Lazio, Juve, Roma e Inter. Sprofonda la Sampdoria.

La 32esima giornata di serie A si apre con i due anticipi del sabato. Nel pomeriggio l’Inter torna a sorridere, rifilando un netto 2 a 0 al Chievo. Al 20esimo del secondo tempo Cambiasso apre le marcature e dopo diciannove minuti, Maicon chiude definitivamente i conti.

La sfida serale vede l’Udinese al cospetto della Roma: sfida fondamentale per guadagnarsi un posto in Champions League. Accade tutto nella ripresa: al 12esimo Totti centra il bersaglio dagli undici metri, al 43esimo Di Natale sigla il gol del pareggio, ma in piena zona “Cesarini”, al 49esimo, segna ancora il capitano giallorosso che porta in trionfo l’undici capitolino.

L’anticipo domenicale dell’ora di pranzo, si gioca all’Olimpico di Torino, tra Juventus e Genoa. I bianconeri passano in svantaggio dopo soli sette minuti per un autorete di Bonucci. Il primo tempo termina con gli ospiti in vantaggio. Al sesto della ripresa, Rossi (autogol) ristabilisce la parità, ma è la formazione di Ballardini ad essere più incisiva e al 13esimo Floro Flores porta avanti i suoi. L’undici di Del Neri è obbligato a tentare il tutto per tutto e al 19esimo della ripresa, i bianconeri si svegliano e centrano il 2 a 2 con Matri. Ma non è ancora finita: Luca Toni, al 39esimo, sigla il definitivo 3 a 2. Terza vittoria consecutiva per l’undici di Del Neri: ora il quarto posto dista “solo” sei lunghezze.

Il Napoli, a Bologna, passa senza problemi: nonostante l’assenza per squalifica del Matador, Edinson Cavani, i partenopei giocano una partita perfetta coniugata con grinta ed entusiasmo. Al 30esimo del primo tempo Mascara finalizza in rete, replica Hamsik su rigore al 47esimo: per la formazione di Mazzarri è trionfo, primo posto in classifica, in attesa del Milan e speranza scudetto più che fondata.

Anche la Lazio continua la sua cavalcata per assicurarsi il quarto posto: contro il Parma arrivano altri tre punti fondamentali. Hernanes e Floccari mandano ko gli emiliani. L’arrivo in panchina di Colomba non ha sortito buoni effetti sui gialloblu e i biancocelesti si impossessano del gioco e del risultato.

E’ follia Palermo: i rosanero in vantaggio per 2 a 0 contro il Cesena grazie alle reti di Kurtic e Pinilla, non riescono a gestire il risultato e in soli quattro minuti si fanno raggiungere prima da Parolo, al 92esimo, poi da Giaccherini, al 96esimo. Finale con rissa e giocatori assediati anche dai tifosi. Per Rossi un ritorno amaro sulla panchina dei siciliani.

Il Brescia mette al sicuro un altro punto salvezza: contro il Cagliari finisce 1 a 1. L’undici di Donadoni spreca molto e non finalizza, le rondinelle ne approfittano e al gol di Cossu replicano con Caracciolo.

Il Lecce inguaia la Sampdoria. I pugliesi vincono per 2 a 1 e si portano a tre punti di distanza dalla terz’ultima. Di Michele e Oliveira affondano i blucerchiati, quart’ultimi in classifica. Per i padroni di casa a segno Maccarone: Cavasin ora rischia, seriamente, il posto.

Pareggio per 1 a 1 tra Bari e Catania: al 33esimo Gazzi gonfia la rete, ma dopo dieci minuti Maxi Lopez pareggia. Per i pugliesi, ormai, vane le speranze salvezza.

La risposta del Milan al Napoli non si fa attendere: la Fiorentina è battuta 2 a 1 al Franchi. Seedorf e Pato confezionano la vittoria dei rossoneri che si riportano a più tre sui partenopei e a più 5 sui cugini interisti. Per i viola Vargas, su deviazione di Gattuso, accorcia le distanze, ma inutilmente. Follia Ibra che, rientrante dopo la squalifica e diffidato, prima si fa ammonire per gioco falloso, ma poi, si fa addirittura espellere con rosso diretto per comportamento ingiurioso nei confronti del guardalinee: si presumono almeno altre due giornate di stop. L’attaccante svedese, a sei giornate dal termine, lascia la sua squadra ancora orfana delle sue giocate, fondamentali in questo sprint scudetto.

Il prossimo turno vede, tra le altre, il Milan impegnato, in casa, contro la Sampdoria, il big match del San Paolo tra Napoli ed Udinese, l’Inter impegnata contro il Parma.

Questa la classifica dopo 32 giornate: Milan 68, Napoli 65, Inter 63, Lazio 57, Udinese 56, Roma 53, Juventus 51, Palermo 44, Cagliari 43, Fiorentina 42, Bologna 40, Genoa 39, Chievo e Catania 36, Lecce 34, Sampdoria e Parma 32, Cesena 31, Brescia 30 e Bari 21.

Raffaella Picciani

[album id = 68 template = compact]

Condividi

  • Link copiato

Commenti

Loading...





















Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi