23, come i punti conquistati da Napoli ed Udinese in questo campionato, sui 27 a disposizione, nelle gare disputate contro le ultime 5 in classifica. Nessuno ha fatto meglio in questo contesto. A differenza di tutte le altre squadre gli undici allenati da Mazzarri e Guidolin hanno saputo sfruttare al meglio la migliore posizione di classifica, al punto da arrivare a guadagnare mediamente a gara 2,56 punti contro le attuali ultime 5 compagini in graduatoria.
Sia i partenopei che i friulani, su 9 gare disputate contro quest’ultime nel corso di questo torneo, hanno ottenuto 7 successi e 2 pareggi. Al terzo posto, sotto l’aspetto della migliore media punti/gara nei confronti con le ultime della classe, troviamo il Bologna con 2,29 punti in media a partita (frutto dei 16 punti in 7 gare). Dopo il Catania (2,13) è il turno dell’Inter, con 2,11 punti in media ad incontro. La squadra nerazzurra, nonostante il buon rendimento in campionato, ha raccolto 5 vittorie e ben 4 pareggi nelle 9 partite giocate contro le ultime 5 in classifica. Il Milan è messo peggio con 1,88 punti in media a gara raccolti contro le ultime 5 in classifica, contro cui ha conseguito 4 successi, 3 pareggi ed una sconfitta (ovvero 15 punti sui 24 disponibili). La squadra di Allegri è l’unica delle grandi che ha la media dei punti/gara contro le ultime 5 in classifica (1,88) minore rispetto a quella contro le 14 restanti (2,14).
Incredibili difficoltà con le “piccole”, invece, per Juventus e Fiorentina: i bianconeri in 10 gare hanno raccolto solo 16 punti derivanti da 4 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. La squadra viola, invece, è riuscita a farsi ulteriormente intimorire dalle ultime 5 in classifica, contro cui ha vinto solo 3 partite sulle 8 disputate (che, sommate ai 3 pareggi ed alle 2 sconfitte, producono una misera media di 1,50 punti a partita). La formazione di Mihajlovic, in pratica, ha conquistato solo la metà dei punti disponibili nelle gare contro le ultime 5 dell’attuale campionato.
Spostando l’attenzione sulle ultime 3 squadre in classifica, invece, possiamo apprezzare come il Brescia rappresenti un osso duro per le prime quattro della classe: le rondinelle hanno conquistato 4 punti nelle 7 gare disputate con Milan, Inter, Napoli ed Udinese (media punti a gara: 0,57). Gli azzurri devono ancora disputare la gara di ritorno contro il Milan che, a questo punto, è ampiamente “avvisato”. Non da meno è il Lecce che con 2 punti in 6 gare sta raccogliendo una rispettabile media di 0,33 punti a gara contro le big. Male il Bari che, con 2 punti in 8 gare, non ha creato molti problemi alle migliori squadre dell’attuale campionato.
Roberto Vinciguerra