Stasera a Lubiana la Nazionale italiana disputerà il terzo incontro valido per le qualificazioni agli Europei del 2012. Gli azzurri, impegnati per la prima volta in una gara ufficiale in questa città, non sono mai riusciti ad ottenere un successo in una trasferta slovena. Nel 1994 la Nazionale vicecampione del Mondo, pareggiò per 1-1 nella gara valida per le qualificazioni agli europei del 1996, mentre l’undici azzurro di Marcello Lippi nel 2004 venne addirittura sconfitto per 1-0 nella gara valida per il girone eliminatorio del Mondiale 2006.
In generale sono 5 i confronti fra le due nazionali. Il bilancio è incredibilmente in parità in virtù delle due vittorie per parte ed un pareggio. Anche il consuntivo dei gol segnati è in completa parità: 3 per parte.
La prima gara che vide incrociarsi le due squadre risale al 7 settembre 1994 a Maribor quando, come già anticipato, gli azzurri di Sacchi non andarono oltre l’1-1 (reti di Udovic e Costacurta) nella gara valida per il girone eliminatorio per gli Europei del 1996. Nella gara di ritorno, il 6 settembre 1995, l’Italia si impose sugli sloveni 1-0 grazie ad un gol di Ravanelli.
Il terzo confronto si disputò il 21 agosto 2002 in amichevole a Trieste, la prima dopo il fallimentare Mondiale in Corea e Giappone. La Slovenia riuscì nell’impresa di superare per 1-0 (rete di Cimirotic) una Nazionale italiana ancora intontita dopo la delusione cocente di due mesi prima.
Come se non bastasse il 9 ottobre 2004 la Slovenia si tolse il lusso di sconfiggere a Celje la nazionale azzurra (1-0 gol di Cesar), proprio in occasione di quel girone eliminatorio che avrebbe garantito all'Italia la partecipazione al vittorioso Mondiale tedesco.
A ristabilire la parità sotto l’aspetto statistico ci pensò Zaccardo l’8 ottobre 2005 quando a Palermo, in occasione della gara di ritorno contro gli sloveni, segnò a 12 minuti dal termine la rete del successo azzurro (1-0) pochi minuti dopo essere entrato in campo al posto di Gilardino.
Ricordiamo che la Nazionale italiana è reduce da una vittoria (ottenuta a tavolino contro la Serbia) e 3 pareggi nelle ultime 4 gare. L'ultima vittoria conseguita sul campo è datata 7 settembre 2010: successo per 5-0 a Firenze sulle Isole Far Oer.
Nel caso in cui Buffon scenda in campo il portiere azzurro disputerebbe la sua 104° presenza in Nazionale, dove occupa il il quarto posto assoluto sotto l'aspetto delle gare giocate. Nel caso in cui indossasse anche la fascia di capitano raggiungerebbe, in questa particolare graduatoria, a quota 9 partite Allemandi, Piola e Tardelli.
Per quello che riguarda gli incontri validi per la qualificazione agli Europei va evidenziato come la squadra Azzurra non perde una partita dal 6 settembre 2006, quando venne sconfitta per 1-3 dalla Francia a Parigi. Nelle successive 14 gare il consuntivo azzurro vede 12 vittorie e 2 pareggi. Considerando le ultime 20 gare sostenute dagli azzurri nei gironi di qualificazione per i Campionati Europei possiamo notare, comunque, come la debacle in terra francese del 2006 resti l’unica sconfitta in un bilancio che vede ben 15 successi azzurri e 4 pareggi.
Dirigerà l’avvocato bavarese Felix Brych, internazionale dal 2007. Brych, 36 anni il prossimo 3 agosto, è al primo incrocio con Nazionali slovene e italiane. Nella sua carriera ha diretto 4 volte le squadre italiane di club con un bilancio positivo per i colori azzurri: Udinese-Tottenham 2-0 (Coppa UEFA 2008-09) e Fiorentina-Liverpool 2-0, Milan-Real Madrid 1-1 e Ajax-Milan 1-1 (nelle ultime due edizioni di Champions League).
Il fischietto tedesco conta, per la precisione, un precedente fra nazionali italiane e rappresentative dell’ex Jugoslavia. Il 6 giugno 2007 diresse, infatti, Croazia-Italia valida per il Campionato Europeo Under 19. La gara, che si disputò in Grecia, vide uscire gli azzurri sconfitti per 3-1.
Roberto Vinciguerra