6 come le vittorie esterne nella nona giornata del Campionato di Serie A, che eguagliano il record storico di vittorie esterne conseguite in un turno del massimo campionato nazionale.
Dal 1929-30 (prima annata della Serie A a girone unico) questo evento si era già manifestato 7 volte, di cui 4 nei campionati a 20 squadre. Negli ultimi 6 anni è già la quarta volta che accade che ben 6 formazioni colgano il successo lontane da “casa” nella stessa giornata, a dimostrazione che il “fattore campo” sta diventando, oramai, una reliquia di quel calcio che fu.
Rispetto all’ultima volta in cui si verifico la “sestina” esterna (18° giornata del campionato 2007-08) solo Inter e Udinese hanno fatto il “bis” nel corso di quest’ultima giornata.
Il fatto che la Lazio sia la squadra che, attualmente, ha conseguito più successi esterni (4 su 5 partite) in queste prime nove gare di campionato non è una novità, anzi tutt’altro: considerando le prime nove giornate degli ultimi tre campionati di Serie A, ad esempio, la squadra capitolina è, insieme all’Inter, la compagine che ha ottenuto più successi esterni (8), seguita da Juventus (7), Napoli e Milan (6).
Dal 2006-07 la squadra che ha mietuto, mediamente, più successi lontano da casa in Serie A resta, in maniera abbastanza netta, l’Inter (11 a campionato), che precede ampiamente il trio Roma-Juventus-Milan (8) e Fiorentina e Lazio (6).
Negli ultimi anni la media dei successi esterni è molto cresciuta, arrivando ad assestarsi intorno al 25% delle partite totali. In valore assoluto, possiamo affermare che, in media, ogni due giornate (per prendere un esempio che comprende tutte e 20 le squadre) si verificano almeno 5 vittorie in trasferta.
Chiudiamo con una certezza: occupare l’ultimo posto in classifica con 8 punti dopo 9 giornate (come attualmente succede a Parma, Cesena, Bologna e Bari) rappresenta, per la terza giornata consecutiva, la quota più alta di sempre per quello che riguarda l’ultima “piazza”. Trattasi di un dato, per svariati motivi, molto importante, che rende questo campionato ancora più particolare (come accade spesso nelle stagioni successive alla Coppa del Mondo…).
(a cura di Roberto Vinciguerra)