Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Zamparini ai saluti (forse)

LEGGI TUTTO
Quante 'ultime partite' del Palermo di Zamparini abbiamo visto? Tante, forse soltanto il Milan di Berlusconi ha fatto meglio in questo particolarissimo campionato di addii minacciati, preparati, rientrati e infine, pare, concreti. Di sicuro c'è che Zamparini ha annunciato le dimissioni da presidente del club rosanero, ma soprattutto il suo totale disimpegno per il futuro dopo 15 anni di molti alti e qualche basso: nessuna carica onoraria, nessun lungo addio ma solo breve periodo di transizione chiesto dai nuovi proprietari. Così dice lui. Ma chi sono i nuovi proprietari? Nessuno lo sa, così la vaghezza della definizione 'cordata anglo-americana' rimane. È doveroso aspettare l'ufficialità perché nel recente passato, dagli arabi ai cinesi, tutti i presunti compratori hanno lasciato a Zamparini il Palermo di Zamparini. Comunque i tempi non saranno lunghi, perché già la prossima settimana dovrebbero essere resi noti i nomi degli interessati, con tanto di progetto (l'immancabile 'nuovo stadio', mantra mediatico senza riscontri oggettivi, e altre cose). La differenza con il passato è che le plusvalenze di mercato, non necessariamente alla Dybala, Cavani, Pastore, eccetera, non riescono più a finanziare la gestione corrente: lo aveva detto sei mesi fa lo stesso Zamparini, in tono un po' melodrammatico ("Se non trovo 15 milioni il Palermo non riesce a finire il campionato") ma mai usato prima. È probabile quindi che si sia davvero al capolinea di un'avventura che ai tifosi del Palermo ha regalato tanti campioni presi nel momento della loro ascesa e a Zamparini una visibilità incredibile, che ha tradotto in pubbliche relazioni per le sue aziende e che ha provato anche a sfruttare, con scarsi risultati, in politica (il 'Movimento per la gente' non ha lasciato tracce). L'ironia sui tanti allenatori (29) avvicendatisi sulla panchina del Palermo è discutibile: Zamparini li ha pagati tutti, cosa che non tutti i suoi colleghi di A possono dire di aver fatto, ed in generale la sua fama fra gli addetti ai lavori del calcio è sempre stata molto buona, quella di un grande affarista ma anche di una persona che onora gli impegni. Zamparini lascia un Palermo verso la B, come in B lo aveva acquistato nel 2002 da Franco Sensi per una ventina di milioni. Con Toni e Dybala, passando per Grosso, Cavani, Amauri, Miccoli, Zaccardo, Barzagli, Barone, Cassani, Nocerino, Balzaretti, Pastore, Belotti e tanti altri, il pubblico del Barbera si è in questi anni divertito. Anche per cinque partecipazioni europee (tre nelle vecchia UEFA, due in Europa League) e campionati di A sempre dignitosi, con una sola retrocessione (subito seguita da una promozione) e una visibilità nazionale che mai il Palermo aveva avuto nella sua storia. Da non dimenticare che nel 2006 l'Italia è diventata campione del mondo con quattro giocatori (Grosso, Barzagli, Zaccardo e Barone) che venivano dal Palermo di Zamparini. Insomma, un grande presidente che non ha più la cilindrata, nè probabilmente la voglia, per il calcio di oggi.