Giornale di critica e di politica sportiva fondato nel 1912
Leggi Guerin Sportivo
su tutti i tuoi dispositivi
McLaren, Williams, Racing Bulls e le livree speciali per Silverstone
In occasione del Gp di Gran Bretagna, McLaren, Williams e Racing Bulls scenderanno in pista con una livrea speciale della propria monoposto per celebrare la gara casalinga (nel caso di Racing Bulls si tratta della seconda gara casalinga dopo quella di Imola, giustificata dal fatto che una delle due sedi dello junior team Red Bull si trova a Milton Keynes, all’interno della factory della casa madre).
© McLaren via Facebook
Per quanto riguarda la McLaren, il team di Woking ha deciso di ripresentare la livrea denominata Chrome, in onore non solo della partnership con Google Chrome ma anche delle livree cromate che caratterizzarono le stagioni 2007-2013.
Per quanto riguarda invece le tute dei piloti (Lando Norris e Oscar Piastri), esse si presentano nere ad eccezione dei bordi laterali che presentano i colori blu-verde-giallo-rosso tipici di Google Chrome.
©Williams Racing via Facebook
Se la Williams ha optato per l’inserimento di una striscia rossa e bianca sui lati del muso per richiamare i colori della bandiera britannica (fondendosi con il blu della livrea tradizionale), la Racing Bulls ha invece optato per una livrea alternativa realizzata dall’artista anglo-nigeriano Slawn.
FP1 Silverstone:Aron e Lindblad in pista al posto di Hulkenberg e Tsunoda
Alla luce del formato tradizionale del weekend di gara e del fatto che a partire da quest’anno le sessioni di FP1 in cui schierare dei rookie (piloti giovani o comunque con al massimo due Gp di Formula 1 disputati in carriera) sono passate da due a quattro (con i piloti titolari che dovranno saltare due sessioni di FP1 a testa, e non più una come è avvenuto fino allo scorso anno), in occasione del Gp di Gran Bretagna saranno ben due le squadre che al momento hanno deciso di far effettuare la FP1 a un proprio rookie.
Se la Sauber schiererà il 21enne pilota estone Paul Aron (appena preso in prestito dall’Alpine per le FP1 di Silverstone e di Budapest, non avendo piloti di riserva) al posto di Nico Hulkenberg, la Red Bull schiererà il17enne talento anglo-svedese Arvid Lindblad al posto di Yuki Tsunoda, dopo aver ricevuto una deroga da parte della Federazione.
Ovviamente a partire dalla FP2 sia Nico Hulkenberg che Yuki Tsunoda riprenderanno regolarmente il proprio sedile per preparare al meglio il Gp di Gran Bretagna.
F1 2026: I test precampionato e la nuova data del Gp d’Azerbaijan
Lunedì 30 Giugno Liberty Media e FIA hanno ufficializzato le date delle tre sessioni di test precampionato 2026 nonché una variazione di data per quanto riguarda il Gp dell’Azerbaijan.
Andando ancora più nel dettaglio, la prima sessione di test precampionato si svolgerà a Barcellona presso il circuito del Montmelò dal 26 al 30 Gennaio, ma sarà rigorosamente a porte chiuse, riservata ai soli addetti ai lavori.
Aperte ai media (e presumibilmente anche a una diretta televisiva) le due sessioni successive di test precampionato, che si svolgeranno in Bahrain sul circuito del Sakhir rispettivamente dall’11 al 13 Febbraio e dal 18 al 20 Febbraio.
Contestualmente all’ufficializzazione delle date dei test precampionato, Formula 1 e Fia hanno comunicato la nuova data del Gp dell’Azerbaijan, che non si svolgerà come precedentemente annunciato il 27 Settembre, in quanto coincidente con il Remembrance Day, volto a commemorare le vittime militari della guerra del Nagorno-Karabakh del 2020. Per questo motivo, il weekend del Gp dell’Azerbaijan verrà anticipato nella sua interezza di 24 ore, con i piloti che scenderanno in pista per FP1 e FP2 Giovedì 24 Settembre 2026, per FP3 e qualifiche Venerdì 25 Settembre 2026, e infine per la gara Sabato 26 Settembre 2026.
Condividi
Link copiato