Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Franco Colapinto e la riconferma in Alpine

LEGGI TUTTO
© Alpine F1
Il 22enne pilota argentino continuerà a correre per il team francese anche il prossimo anno, al fianco di Pierre Gasly

Una notizia che era già nell’aria da un po' di tempo (come avevamo accennato qualche giorno fa), e che solo nelle scorse ore ha trovato la sua conferma definitiva. In vista del 2026 (che vedrà il debutto del nuovo Regolamento tecnico, con monoposto differenti rispetto a quelle attuali e dotate di una power unit più semplificate per via dell’abolizione dell’MGU-H) l’Alpine ha scelto la strada della continuità, motivo per il quale dopo la conferma di Pierre Gasly (ritenuto da Flavio Briatore e dal team francese il pilota di riferimento su cui costruire l’intero progetto volto a rilanciare la squadra, potendo contare dal prossimo anno anche sulle power unit Mercedes), nelle scorse ore a ridosso del via della FP1 del Gp di San Paolo ha ufficializzato la riconferma anche per il 22enne pilota argentino Franco Colapinto, che a partire dal Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna (disputato lo scorso 18 Maggio a Imola) ha preso il posto di Jack Doohan, affiancando Gasly. 

Alla base della riconferma di Colapinto per la stagione 2026 la progressiva crescita del pilota argentino, che (dopo un periodo necessario di ambientamento) gara dopo gara ha cominciato ad avvicinarsi sempre più alle prestazioni di Gasly, fermo restando la scarsa competitività della monoposto francese, legata anche alla scelta da parte della stessa Alpine di fermare lo sviluppo del progetto della monoposto 2025 per investire buona parte delle risorse sul progetto 2026. Da non sbagliare per nessun motivo al mondo, visto anche il cambio regolamentare. 

Queste le parole con cui Flavio Briatore ha ufficializzato il rinnovo di Colapinto per il 2026. “Ho seguito i progressi di Franco durante la sua carriera in Formula 1 e ho sempre creduto che avesse le giuste caratteristiche e il potenziale per diventare un pilota di punta in grado di crescere insieme al team. La nostra decisione di continuare insieme per il 2026 è una chiara indicazione del nostro impegno e del nostro forte supporto a Franco nella sua crescita come pilota titolare. È stato un anno difficile per tutto il team e non è stato il più facile in cui esprimersi, tuttavia sia Franco che Pierre hanno fatto del loro meglio per contribuire a mettere la squadra nella migliore posizione possibile per la prossima stagione. Con la formazione composta da Pierre e Franco, abbiamo un buon mix di esperienza, velocità e talento che contribuirà a far progredire il team e, si spera, darà ai nostri tifosi qualcosa per cui tifare e festeggiare la prossima stagione.”

Queste le dichiarazioni rilasciate da Franco Colapinto una volta ufficializzata la sua riconferma in Alpine per la prossima stagione. “Sono molto grato a Flavio e a tutto il team per aver creduto in me e per aver contribuito a far crescere la squadra in futuro. Fin dal mio debutto in Formula 1, sapevo che, date le circostanze, sarebbe stata una sfida enorme mantenere il mio posto in questo sport. È stato un percorso lungo e difficile e sono molto orgoglioso dell'opportunità di guidare di nuovo con questo team nel 2026, al fianco di Pierre, che è stato un ottimo compagno di squadra e sarà senza dubbio qualcuno da cui potrò continuare a imparare. Infine, è molto speciale e tempestivo fare questo annuncio qui in Brasile questo fine settimana. Essere così vicino al mio paese d'origine, l'Argentina, e un evento che sento come una gara di casa per me, dove ricevo così tanto supporto. Avere così tanti tifosi in questo viaggio con me e il team è il motivo per cui andiamo a correre e l'anno prossimo, quando ci sarà un reset in Formula 1, speriamo di poter dare a ogni singola persona che tifa per noi qualcosa per cui sorridere e festeggiare davvero. Vamos Alpine!”

Una volta consolidati gli attuali piloti titolari, l’Alpine guarda così con grande attenzione (a rinnovata ambizione) al Mondiale 2026, con l’auspicio che con il nuovo cambio regolamentare la squadra francese possa tornare ad avere un ruolo di primo piano nella Formula 1 del futuro.