L'incontro in programma sabato al Rheinpark Stadion di Vaduz vedrà l'Italia affrontare il
Liechtenstein per la prima volta nella sua storia. Il Principato (160 km²) è racchiuso geograficamente tra Austria e Svizzera: dal punto di vista calcistico, rappresenta una delle realtà più piccole del panorama internazionale, fatto testimoniato dal 183° posto nel ranking Fifa ed il consolidato spazio tra le cosiddette
cenerentole del calcio.
Una storia giovane. La federazione calcistica del Liechtenstein è stata fondata nel 1934 ed è membro Fifa/Uefa dal
1974. Ha disputato la sua prima partita ufficiale nel giugno 1981 contro Malta, almeno per il massimo organismo mondiale: infatti, la Federcalcio locale considera invece il primo match "vero" quello giocato contro la Svizzera l'anno dopo. L'approdo nel calcio vero è avvenuto con le qualificazioni per l'
Europeo 1996. Da quel momento in poi la "Nati" ha sempre stazionato all'ultimo posto dei vari gironi eliminatori, tranne in due occasioni. Il fatto che negli ultimi due decenni i club del Paese abbiano fatto il loro
ingresso nel calcio svizzero, ha migliorato sensibilmente le cose per una crescita apprezzabile del movimento. Il calciatore più conosciuto, transitato anche nel campionato italiano, è Mario
Frick. La leggenda del calcio locale è il recordman sia di presenze che di reti con la maglia della Nazionale: nella rosa attuale c'è il figlio 18enne Yanik. Nella fase eliminatoria per i Mondiali 2018 la rappresentativa ha finora perso tutti e tre i match contro
Spagna (8-0),
Albania (0-2) e
Israele (2-1).
Il Commissario Tecnico. Renè
Pauritsch, classe 1964, è il nono selezionatore che siede sulla panchina della Nazionale del Liechtenstein.
Centrocampista austriaco dalla carriera poco appariscente, ha vestito anche le maglie di Grazer AK e Leoben negli anni '80 e '90. Proprio in patria ha cominciato ad allenare vivendo l'esperienza più importante all'Austria Lustenau. Dal 2008 fa parte dei quadri tecnici federali del Liechtenstein, dove ha guidato inizialmente l'
Under 21 dal 2008 al 2012 prima di sostituire Hans-Peter Zaugg nel gennaio 2013 in Nazionale A.
La squadra. La selezione guidata da Pauritsch è composta da elementi prevalentemente impegnati nei principali club locali - che come detto militano nel calcio elvetico - oltre che in squadre minori di Austria, Germania e Svizzera. Solo una manciata di giocatori impegnati all'estero: l'attaccante dell'Empoli Marcel
Büchel, il centrocampista del Reading Sandro
Wieser ed il portiere dell'Oxford Benjamin
Büchel. Le colonne della squadra sono i navigati Peter
Jehle (portiere capitano, con esperienze in Svizzera, Portogallo e Francia) ed il centrocampista Frank
Burgmeier (sciatore promettente in gioventù), entrambi oltre le 100 presenze in Nazionale. Burgmeier è inoltre il miglior marcatore della rosa con 9 reti. Per rinforzare l'esiguo parco giocatori a sua disposizione, Pauritsch ha inserito due elementi di radici turche (Cengiz e Seyhan) e convinto Salanovic ad optare per il Liechtenstein invece della squadra bosniaca. Manca tra i convocati un'altra delle colonne recenti, il difensore Polverino.
I convocati. PORTIERI: Peter
Jehle (22.01.1982, Vaduz), Cengiz
Biçer (11.12.1987, Yomraspor - TUR), Benjamin
Büchel (04.07.1989, Oxford United - ING).
DIFENSORI: Yves
Oehri (15.03.1987, Young Fellows Juventus - SVI), Daniel
Kaufmann (22.12.1990, Chiasso - SVI), Martin
Rechsteiner (15.02.1989, Balzers), Seyhan
Yildiz (30.04.1989, Balzers), Ivan
Quintans (15.10.1989, Eschen/Mauren), Maximilian
Göppel (31.08.1997, Vaduz), Andreas
Malin (31.01.1994, Dornbirn - AUT).
CENTROCAMPISTI: Franz
Burgmeier (07.04.1982, Vaduz), Martin
Büchel (19.02.1987, Unterföhring - GER), Sandro
Wieser (03.02.1993, Reading - ING), Andreas
Christen (29.08.1989, Eschen/Mauren), Sandro
Wolfinger (24.08.1991, Wolfratshausen - GER), Mathias Sele (28.05.1992, Eschen/Mauren), Aron
Sele (02.09.1996, Balzers).
ATTACCANTI: Philippe
Erne (14.12.1986, Balzers), Robin
Gubser (17.04.1991, Balzers), Dennis
Salanovic (26.02.1996, Rapperswil-Jona - SVI), Simon
Kühne (30.04.1994, Eschen/Mauren), Marcel
Büchel (18.03.1991, Empoli - ITA), Yanik
Frick (27.05.1998, Altach - AUT).
Probabile formazione. (4-5-1):
Jehle; Rechsteiner, Yildiz, Kaufmann, Göppel; Salanovic, Martin Büchel, Wieser, Marco Büchel, Burgmeier; Gubser.
[gallery columns="4" size="medium" ids="36896,36902,36905,36898,36894,36903,36900,36904,36899,36893,36895,36901"]
Fabio Ornano
@fabio_ornano