Torna puntualissimo anche quest’anno il Calciobidone targato Calciobidoni.it, l’erede del Bidone d’Oro che quest’anno è arrivato a spegnere la tredicesima candelina. Proprio mentre ci apprestiamo a lanciare questa Edizione, Messi si è aggiudicato, per la settima volta, il Pallone d’Oro. Ma al mondo non ci sono solo i migliori. In proposito, il Giornalista Giorgio Kudinov della “Gazzetta dello Sport” ha recentemente dichiarato: «A volte quando ci prendi sei contento, io su Aleksandr Kokorin ci ho preso ma non c’è nulla di cui gioire. Se in Italia ci fosse ancora il Bidone d’Oro, l’attaccante viola occuperebbe tutti e tre i posti del podio». Ecco, se è pur vero che il Bidone d’Oro non c’è più da quasi due lustri, in compenso va segnalato che da anni prosegue la sua corsa, come un virus inarrestabile (in un clima ancora gravato dallo spettro della pandemia) il suo competitor: l’obiettivo resta sempre quello, ben definito, di scegliere il peggior calciatore straniero della stagione scorsa, che coglierà l’eredità di Christian Eriksen dell’Inter.
E per farlo si ripropone con i partner ormai storici: la nostra rivista, il Guerin Sportivo, e quella presente in Edicola da oltre vent’anni, Calcio 2000 (purtroppo uscito per l’ultima volta con il numero 248 di Ottobre/Novembre 2020, proseguendo a rango di rubrica all’interno della testata online “TMW Magazine”). A completare il parterre, il Blog Calcio Gourmet.
LA COMMISSIONE SELEZIONATRICE – Com’è tradizione, sono dei giornalisti sportivi a selezionare i Candidati che poi saranno “dati in pasto” al pubblico. Ringraziamo per la partecipazione Gianmaria Borgonovo (Calciogourmet.it), Carmine Cassandra (Direttore Editoriale Fantacalcio.it), Vittoria Castagnotto (Conduttrice presso 7 Gold), Andrea Curreli (Tiscali Notizie), Alfredo De Vuono (Fantacalcio.it), Giuseppe Leanza (Scatto.org), Darwin Pastorin (Giornalista e Scrittore), Matteo Politanò (Il Secolo XIX), Fabrizio Ponciroli (Calcio 2000 e TMW Magazine), Fabiola Rieti (Roma TV, Canale Ufficiale A.S. Roma), Roberto Sabatino (Elevens Sports), il nostro Ivan Zazzaroni (Direttore del Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo). A loro si aggiunge quest’anno Daniele Bartocci, Giornalista pluripremiato nominato, tra l’altro, tra i migliori trenta Millennials d’Italia nel biennio 2019-2020. A coordinare il tutto, come di consueto, l’ideatore e factotum di questa singolare competizione, il Blogger e Scrittore Cristian Vitali.
LE NOMINATION – Tra i giocatori selezionati per la votazione finale, che compongono la famigerata “Flop Ten”, primeggia la bandiera bianconera della Juventus, con ben tre giocatori. Quasi inevitabile, dopo la conclusione del ciclo più vincente nella storia del calcio italiano, senza contare la recentissima inchiesta avviata dalla Procura di Torino (l'intero vertice bianconero indagato per falso in bilancio ed emissione di fatture per operazioni inesistenti). Seguono, con due propri tesserati, Inter e Lazio. Ma ecco la lista finale dei “prescelti”, con alcuni nomi eccellenti: ARTHUR e DYBALA (Juventus), KALINIC (Verona), KOLAROV (Inter), KUMBULLA (Roma), MANDZUKIC (Milan), MURIQI (Lazio), RAMSEY (Juventus), STRAKOSHA (Lazio), VIDAL (Inter).
COME VOTARE – Per votare è possibile scegliere tra le varie opzioni disponibili: dal sondaggio del Guerin Sportivo, attraverso l’organizzatore Calciobidoni.it è possibile votare nell’apposito form oppure tramite i profili Social (Facebook, Twitter e Instagram), ma è anche possibile votare dal nostro sito e da quello di Fantacalcio.it. E come da tradizione, potete anche giocarvi il “Jolly”: oltre a comunicarci la vostra preferenza, potete suggerire un ulteriore calciatore straniero non presente nella “Flop Ten”, dando così libero sfogo alla vostra personale opinione citando un giocatore che è rimasto escluso dai finalisti selezionati dalla Giuria. Colui che riceverà il maggior numero di segnalazioni sarà l’erede di Christian Eriksen dell’Inter, Calciobidone 2020 in carica, mentre per il “Jolly” il passaggio di consegne avverrà con Douglas Costa (oggi in prestito al Gremio dalla Juventus, dove continua a deludere, con la squadra anche a rischio retrocessione).
Per concludere, come da tradizione, in qualità di “involontario testimonial” in locandina per questa Edizione – sottolineata dal battage “Il peggio dietro la maschera”, in continuità con lo scorso anno – abbiamo scelto Andrea Pirlo, grande campione da giocatore, ma proveniente da un’annata deludente come trainer dei bianconeri (non a caso non è stato confermato). Come sempre, a risentirci per Gennaio, quando saranno pubblicati i risultati del sondaggio divenuto il più temuto dai calciatori.
ALBO D’ORO – Questo, in ordine cronologico, l’Albo d’Oro del premio. Il primo nome è quello relativo al Calciobidone dell’anno, il secondo quello del calciatore 'Jolly' (maggiori dettagli sulla Pagina Ufficiale: http://www.calciobidoni.it/calciobidone.html).
CALCIOBIDONE 2020: ERIKSEN – Douglas Costa
CALCIOBIDONE 2019: SCHICK – Piatek
CALCIOBIDONE 2018: KALINIC – Joao Mario
CALCIOBIDONE 2017: GABIGOL – Pjaca
CALCIOBIDONE 2016: KONDOGBIA – Gabigol
CALCIOBIDONE 2015: ITURBE – Dzeko
CALCIOBIDONE 2014: BELFODIL – Torres
CALCIOBIDONE 2013: BENDTNER – Pereira
CALCIOBIDONE 2012: FORLAN – Lucio
CALCIOBIDONE 2011: ADRIANO – Elia
CALCIOBIDONE 2010: QUARESMA – Denis
CALCIOBIDONE 2009: QUARESMA
Cristian Vitali @Stracult
Calciobidoni.it @Calciobidoni