Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Robbie Keane nella storia d'Irlanda

LEGGI TUTTO
Adesso che Robbie Keane ha annunciato di voler lasciare la nazionale d'Irlanda, dopo l'amichevole di mercoledì prossimo contro l'Oman a Dublino, ci fa impressione pensare che lui nella nazionale maggiore del suo paese giochi addirittura dal 1998: avendo 36 anni, significa metà della sua vita. Non che Keane. in campo (poco) anche negli ultimi Europei in Francia, si ritiri dal calcio giocato: continuerà con i Los Angeles Galaxy, ma la sua storia con la nazionale verde si fermerà a 146 presenze e forse uno o due gol più dei 67 già segnati. Da Mick McCarthy a Martin O'Neill, tanti i c.t. e tanti i ricordi belli, su tutti il gol segnato alla Germania al Mondiale 2002 a Ibaraki. Il più brutto senza dubbio lo spareggio con la Francia per andare al Mondiale 2010, quando il suo gol a Parigi portò in parità la sfida (la squadra di Domenech aveva vinto 1-0 a Dublino) prima del clamoroso fallo di mano di Henry che fu decisivo per il gol di Gallas e l'eliminazione della squadra ai tempi allenata da Trapattoni. La lunga carriera lo ha portato a battere tanti record, un gol all'Oman gli farebbe affiancare Gerd Müller come quarto marcatore europeo di tutti i tempi con la maglia della nazionale, dietro a Puskas, Kocsis e Klose. Non c'è dubbio che il miglior Keane, che ha anche avuto una breve parentesi italiana nell'Inter (qualche mese con Lippi prima e Tardelli poi, nella peggior stagione di tutta l'era Moratti, prima di andare al Leeds United), sia stato quello del Tottenham e che con l'avanzare dell'età abbia perso la sua qualità principale, cioè quella del movimento su tutto il fronte offensivo, ma di certo è un giocatore ancora valido per il livello delle difese della MLS. È proprio a Los Angeles, tre anni fa, che ha scoperto la sua parentela con Morrissey: è stato lo stesso cantante degli Smiths, prima di esibirsi allo show di presentazione della nuova stagione dei Galaxy, a fargli la rivelazione: in pratica il nonno di Keane e il padre di Morrissey erano cugini. Ma tornando al calcio, veniamo finalmente al punto: quale è stata l'importanza di Keane nella storia della nazionale irlandese?  Tenendo distinta quella dell'Irlanda del Nord, quindi mettendo in un girone a parte i vari Best, Blanchflower, Jennings, eccetera. Parlando di giocatori che tutti abbiamo visto e stravisto, lo possiamo mettere sullo stesso piano del quasi omonimo Roy, che forse ha più colpito l'immaginario collettivo (oltre che le gambe degli avversari) e di Liam Brady, anche se in Irlanda sono considerati icone due campioni della nazionale di Italia '90 come Pat Bonner e David O'Leary. Andando sul bianco e nero, per dimostrare che leggiamo (o che copiamo), non si possono non citare due miti del Manchester United: Johnny Carey, grandissimo difensore e capitano con carriera in parte rovinata dalla guerra, e Tony Dunne, anche lui difensore (ma sinistro), fra le altre cose colonna della squadra campione d'Europa nel 1968. A metà strada il talento in parte inespresso di Johnny Giles, i suoi anni migliori nel Leeds del 'Maledetto United' (fu uno dei principali nemici di Brian Clough, quando arrivò al posto di Don Revie), Ronnie Whelan e Paul McGrath. In omaggio al Guerin Sportivo e al calcio che ci ha fatto scoprire negli anni Settanta citiamo anche un giocatore che ci è rimasto nel cuore come Steve Heighway, ala di un grande Liverpool e di un calcio con un'identità molto forte, alla base del successo finanziario della Premier League odierna. Un calcio in cui Robbie Keane sarebbe stato benissimo. Twitter @StefanoOlivari