Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Atletica italiana, gli strani dopati che non vincono

LEGGI TUTTO
Mezza squadra italiana di atletica leggera rischia di non poter partecipare ai Giochi di Rio, dove in ogni caso avrebbe fatto una magra figura anche se di sicuro non peggiore (impossibile) di quella rimediata ai Mondiali di Pechino. Per il momento la magra figura l'ha fatta la Procura Antidoping del CONI, che ha deferito 26 atleti azzurri per 'eluso controllo', quando invece l'unico capo di imputazione possibile sarebbe stato la mancata comunicazione delle informazioni per la propria reperibilità. Purtroppo il messaggio che è passato in molte redazioni e in quasi tutti i bar è che l'atletica italiana è in gran parte composta da dopati (situazione peraltro tutta da dimostrare, anche nel caso dell'elusione), quando invece il suo principale problema è quello di essere gestita da dirigenti incapaci e di essere legata a doppio filo ai gruppi militari, con ovvia mentalità parastatale nel DNA. Nei 26 gettati in pasto alla cosiddetta opinione pubblica c'è un po' di tutto: dai maratoneti (Meucci e Pertile) ai velocisti, passando per i triplisti (Donato e Greco) e addirittura atleti ritirati (Gibilisco) o quasi (Howe). Si tratta in sostanza di una 'selezione' rispetto ai 65 nomi emersi dall'inchiesta della Procura di Bolzano, fatta secondo criteri al momento ignoti: non stiamo dicendo che gli atleti in questione siano di sicuro puliti, non lo sappiamo e non mettiamo la mano sul fuoco per alcuno, ma di certo verranno messi alla sbarra per un reato sportivo che certamente non hanno commesso, visto che di elusione si può parlare solo in caso di rifiuto di sottoporsi ad un controllo debitamente notificato. Tutti rischiano due anni di squalifica, per la disorganizzazione delle loro squadre e della FIDAL di cui Giomi non ha invertito la rotta (non c'erano dubbi), che si limitava a mandare mail generiche a cui quasi nessuno rispondeva (la follia nella follia è che militari, almeno teoricamente, fossero fuori dal controllo dei loro comandanti), mentre si sta facendo di tutto per portare a Rio un ex dopato sicuro come Alex Schwazer. Non scriviamo queste righe per sentito dire, perché il Guerino ha letto alcune delle mail incriminate e il provvedimento di deferimento della NADO-Italia, quindi ci saranno altre puntate visto che sparare su atleti singoli, senza tifoserie che li sostengono a prescindere, è molto più facile che farlo sugli iperprotetti calciatori. Nostra traduzione di ciò che sta accadendo: si sta tentando di trasferire sugli atleti le colpe di un sistema-atletica disorganizzato, oltre che dello stesso CONI. Senza contare poi l'aspetto sportivo, perché in caso di colpevolezza ci troveremmo di fronte ai dopati meno vincenti della storia dello sport. Twitter @StefanoOlivari