Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Oggi avvenne: 25 giugno

LEGGI TUTTO
Dopo l’eliminazione da ieri dobbiamo solo aggrapparci ai ricordi e decidiamo di partire al centro, tra le prime e le ultime edizioni dei Mondiali. Il 25 giugno 1990 gli Azzurri affrontarono negli ottavi di finale l’Uruguay, in un Olimpico imbandierato che in quell’estate italiana mise il cuore e la voce accanto ai nostri: finì 2-0, con un gran gol di Schillaci e l’incornata di Serena, entrambe nella ripresa. Gli uomini di Vicini incontreranno negli quarti l’Irlanda, che a Genova ebbe la meglio sulla Romania. Ma il Mondiale è storia e il 25 giugno debuttò nella prima rassegna brasiliana, nel 1950, con la Jugoslavia che nel primo gruppo superò la Svizzera, mentre nel secondo l’Inghilterra superò il Cile e la Spagna arginò l’ostacolo americano. Abbiamo aspettato quasi trent’anni per rivedere in campo la data odierna: e che giornata, ovvero la finalissima del Mundial argentina, che consegnò per la prima volta il Mundial alla Seleccion (del comunista Menotti), con la Giunta militare in festa al Monumental. Un attesa lunga, al punto che il 25 giugno non lascerà più la rassegna iridata. Quattro anni dopo in Spagna si concluse l’ultima giornata della prima fase a gironi, con la Spagna che superò di misura la matricola Kuwait e i padroni di casa che vennero sconfitti dall’Irlanda del Nord, senza compromettere il passaggio alla fase successiva. E quarantotto mesi dopo l’Argentina festeggerà al meglio l’anniversario del primo titolo mondiale, quando all’Azteca superò il Belgio grazie alla doppietta di Maradona, mentre nell’altra semifinale la Germania Ovest indirizzò la Francia verso il terzo gradino del podio. Dopo le “Notti magiche” voliamo negli States per la fase a gironi: a Boston l’Albiceleste superò in rimonta la Nigeria, mentre nel gruppo F i sauditi ebbero la meglio sul Marocco e il Belgio superò di misura i cugini olandesi. Quattro anni dopo in Francia, nel girone F la Jugoslavia superò a fatica gli americani e la Germania superò l’Iran, mentre nel gruppo E terminarono in parità Olanda-Messico e Belgio-Corea del Sud. Nella rassegna asiatica invece si disputò invece la prima semifinale, con la Germania che mise fine al sogno delle Tigri asiatiche della Corea del Sud. E nella diciottesima edizione gli ottavi di finale mandarono ai quarti Inghilterra e Portogallo, che superarono rispettivamente Ecuador e Portogallo. E veniamo al Sudafrica: all’ultima giornata della fase a gironi la Spagna superò il Cile e si aggiudicò il primo posto del gruppo H, mentre finì a reti bianche Svizzera-Honduras. Nel raggruppamento G invece bastò il pari al Brasile per lasciare il Portogallo al secondo posto, mentre la Costa d’Avorio vinse inutilmente con la Corea del Nord. Antonio Capotosto Nella foto, Kempes esulta: l'Argentina vince il titolo del 1978.