Ok, il primo Quiz sui Mondiali lo avete superato in cavalleria. Cerchiamo allora di alzare un po' il tiro. Riconoscete partita ed edizione della foto? Scrivetelo nei commenti e lunedì mattina scoprirete se avete torto o ragione. Buona domenica!
AGGIORNAMENTO DEL 2 GIUGNO
Niente da fare! Nemmeno un Uruguay-Scozia del Mondiale 1954 riesce a fermarvi. Complimenti ai lettori che hanno superato brillantemente quest'ostacolo. Siamo nell'edizione svizzera: i campioni in carica dell'Uruguay travolgono la debuttante Scozia con un umiliante 7-0. A voi la parola.
Mamo («Sembrerebbe riconoscersi lo scudetto scozzese e delle maglie chiare che potrebbero essere azzurre. Foto sicuramente ante 1970 visto il bianco e nero. Tartan Army presente solo nel ’54 e ’58 e nel primo caso inserita nel girone con gli uruguaiani»), Alessandro Gulotta, Alberto Stampino («In foto vediamo l’attaccante uruguaiano Oscar Miguez in area scozzese»), Gabry, Paolo Jeff, Mauro Beghini («L’attaccante uruguaiano, scomparso nel 2006, con 8 reti è il giocatore della “Celeste” ad aver segnato il maggior numero di reti ai campionati mondiali: 3 nell’edizione del 1950 e 5 in quella del 1954»), Marco Boletta («Gara arbitrata dal nostro Vincenzo Orlandini»), Tommaso Lamberti («La Scozia chiuderà il girone a zero punti»), Francesco («L’Uruguay vincerà il gruppo per la differenza reti migliore rispetto all’Austria»), Marcodepo («In quel Mondiale le goleade si sprecarono e la media gol per partita fu altissima: 5,38»), Giovanni Messere («Nella foto Miguez sfugge a Aird, ma viene anticipato dal portiere Martin»), Luca, Francesco, Rossano Pistelli, Max Pandini («Miguez siglò una doppietta. Gli altri cinque gol li segnarono Borges, tre, e Abbadie, due. Quest’ultimo giocò in Italia per Genoa e Lecco»), Jak Carate Brianza («È il Mondiale del 1954, quello della Grande Ungheria»), Stefano («Per quanto riguarda la partita in questione, l’Uruguay campione in carica verrà eliminato in semifinale dalla stessa Ungheria, mentre la Scozia, esordiente assoluta nella competizione, sebbene quattro anni prima avesse rinunciato alla possibilità di parteciparvi, chiuderà il suo girone in ultima posizione, non qualificandosi per la fase ad eliminazione diretta»), Stefano P., Luigi Bonasera, Simone Biggio, Gianluca Fumai («La Scozia, guidata dal CT Beattie, si era qualificata all’edizione svizzera dei mondiali giungendo seconda, alle spalle dell’Inghilterra, nel torneo Interbritannico del 1954, che valse come girone di qualificazione ai Mondiali di quell’anno. Il 7-0 subito dall’Uruguay rimane ancora oggi la peggiore sconfitta di sempre della Tartan Army») e Roberto Duvallo.
Giovanni Del Bianco