Quali sono i risultati più inattesi della storia della Coppa del Mondo? Noi del Guerino votiamo questi cinque.
Quali sono state le partite mondiali coi risultati più inattesi? Noi del Guerino votiamo queste cinque.
5) Algeria-Germania Ovest 2-1, Spagna '82
Il cammino di Spagna '82 comincia con un'inattesa sconfitta da parte dei Campioni d'Europa in carica. La squadra di Derwall, che poi si rialzerà arrivando fino alla finale del Bernabeu, cade sotto i colpi dell'Algeria. A Gijon, l'Algeria di Madjer e Belloumi supera due volte Schumacher, e per la Germania Ovest si rivela inutile la rete di Rummenigge. L'exploit algerino però non stravolgerà più di tanto la classifica del girone: gli europei passeranno il turno come primi, gli africani torneranno a casa per la peggior differenza reti rispetto all'Austria.
4) Camerun-Argentina 1-0, Italia '90
Il Mondiale italiano si apre con una sorpresa scioccante: l'Argentina campione quattro anni prima in Messico, perde contro il Camerun a San Siro. Decide una rete di Omam-Biyik al 67'. A fine partita stupisce vedere il portiere africano N'Kono consolare Maradona: un'immagine che racchiude il significato della partita. Per la cronaca, il Camerun arriverà fino ai quarti di finale (prima volta per una nazionale africana), l'Argentina fino alla finale contro la Germania Ovest.
3) Senegal-Francia 1-0, Corea del Sud/Giappone '02
Anche l'edizione asiatica del 2002 presenta una sorpresa alla gara inaugurale. L'esordiente Senegal di Bruno Metsu (allenatore scomparso nell'ottobre 2013), sconfigge 1-0 la Francia detentrice, considerata dalla critica persino più forte di quella del '98, visto che nel frattempo, si sono consacrati gli attaccanti Trezeguet e Henry. Invece a Seul, la Francia resta a secco, come del resto accadrà anche nelle uscite seguenti. Il Senegal invece, col gol di Bouba Diop, inizia il suo cammino verso i quarti di finale, dove uscirà al golden gol contro la Turchia
2) Stati Uniti-Inghilterra 1-0, Brasile '50
In Brasile si consuma una delle disfatte più grandi del calcio britannico. Come è noto, alle prime edizioni dei Mondiali, le nazionali d'Oltremanica non prendevano parte per una presunta superiorità: erano gli inventori del football e dunque non c'era ragione di confrontarsi con altre compagini per aggiudicarsi il titolo di Campioni del Mondo. Messa da parte la supponenza, nel '50 l'Inghilterra si presenta per la prima volta. Ma la realtà dimostrerà che la spocchia inglese era infondata. La nazionale dei Tre leoni uscirà clamorosamente alla fase a gironi, perdendo pure contro la modesta formazione degli Stati Uniti. Il gol di Gaetjens decide la partita.
1) Corea del Nord-Italia 1-0, Inghilterra '66
Al Mondiale inglese del 1966 l'Italia rimedia una figuraccia. L'undici di Fabbri torna a casa dopo una sconfitta contro la Corea del Nord. A Middlesbrough, finisce 1-0 per gli asiatici, al loro debutto in questa competizione. Decide un gol di Pak Doo-Ik poco prima dell'intervallo. E pensare, che agli Azzurri (rimasti in dieci alla mezz'ora per un infortunio occorso a Bulgarelli: ai tempi non c'erano le sostituzioni) sarebbe bastato un pareggio. La Corea del Nord con questo sorprendente risultato, che segue lo 0-3 contro l'Urss e l'1-1 col Cile, accede ai quarti di finale. Non metterà più piede in un Mondiale fino all'edizione del 2010, in cui uscì con tre sconfitte. Quella dell'Ayresome Park del '66 rimane dunque la sua unica vittoria in una gara di Coppa del Mondo.
Giovanni Del Bianco
twitter: @g_delbianco