Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Anni 90: Tomas Skuhravy, il gigante genoano

LEGGI TUTTO
C’è stato un anno in cui le gerarchie del calcio italiano si sono completamente rovesciate. Un anno in cui per la prima volta il trono di capitale del pallone è stato occupato dalla città di Genova. La stagione 1990-91 resterà nella memoria di tutti come quella del grande ribaltone, una parentesi breve ma fantastica, con le metropoli costrette ad ammirare la Lanterna, luminosa e splendente come non mai. La Sampdoria di Paolo Mantovani e Boskov, guidata in campo dal tandem Vialli – Mancini, si aggiudica lo scudetto, il primo storico titolo dei blucerchiati, dall’altra parte della città però, il popolo del Grifone celebra un quarto posto inimmaginabile e la qualificazione alla coppa Uefa, la prima volta dei rossoblù in Europa. Il giocattolo meraviglioso di Bagnoli è esaltato da due giocatori, due stranieri in grado di spaventare le difese di tutto il campionato, un uruguaiano basso e guizzante, Carlos “Pato” Aguilera, ed un enorme centravanti cecoslovacco: Tomas Skuhravy. Nasce in un paesino a 35 km da Praga e si affaccia al mondo del calcio giocando proprio nello Sparta, passa all’Union Cheb prima di tornare nel 1986 alla casa madre dove inizia a segnare con una regolarità impressionante, un gol ogni due partite. Skuhravy si afferma come nuovo bomber della Cecoslovacchia, vince 4 campionati di fila e si presenta al Mondiale del 1990 da atteso protagonista. L’Italia è nel destino del centravanti e la sua nazionale si ritrova nel girone degli Azzurri. Segna due reti agli Stati Uniti e contribuisce al passaggio del turno della Cecoslovacchia che agli ottavi travolge 4-1 il Costa Rica ed il trascinatore è sempre lui. Tre reti per raggiungere i quarti dove Matthaeus e la Germania spezzano il sogno dei cecoslovacchi. Skuhravy però ha vinto il suo personalissimo mondiale con 5 gol e il titolo di vice capocannoniere dietro a Schillaci. Il riconoscimento più grande lo riceve dal Genoa, la maglia rossoblù diventa la sua nuova casacca e la Serie A è pronta ad abbracciare il gigantesco bomber dai capelli lunghi, tutto potenza e spirito di sacrificio. Il primo anno in Italia è strepitoso, 15 gol in 33 partite, e culmina con la folle cavalcata che porta il Grifone dritto in Europa. Il Genoa è un meccanismo perfetto: Bortolazzi è il geometra, Eranio galoppa sulla fascia, Ruotolo combatte in mezzo al campo, Branco colpisce con punizioni terrificanti e poi ci sono i due attaccanti che si intendono a meraviglia, Aguilera e Skuhravy. Sembrano fatti l’uno per l’altro, il primo corre e scappa via a tutti i difensori, il secondo domina gli spazi aerei con i suoi 193 cm, il sudamericano balla dopo ogni gol, il cecoslovacco si esibisce in scoordinate capriole come esultanza. Qualcuno scomoda parallelismi pesanti, la coppia genoana viene paragonata a quella formata da Charles e Sivori, resta il fatto che i due diventano la risposta a Vialli e Mancini. Il sogno del Genoa sembra non finire mai e la corsa europea si esaurisce sul più bello, in semifinale contro l’Ajax dopo aver profanato anche Anfield Road. Skuhravy continua a segnare, va praticamente sempre in doppia cifra, diventa idolo della Gradinata Nord e lega a doppio filo il suo nome con quello del Grifone, un aspetto quasi normale per uno nato lo stesso giorno della fondazione dei rossoblù, il 7 settembre. Nel 1995 finisce in B, dopo uno spareggio con il Padova perso ai rigori, cinque mesi fra i cadetti e passa allo Sporting Lisbona prima di chiudere la carriera al Viktoria Zizkov. Skuhravy non è stato solo uno dei tanti centravanti del Genoa perché ancora oggi è il miglior marcatore rossoblù nei campionati di massima serie a girone unico con 57 reti, è stato il simbolo di una favola europea e ha formato una coppia terribile con il suo compagno di reparto. È rimasto talmente tanto legato alla città ligure che oggi vive a Varazze, davanti a quello che è diventato il suo mare, collaborando con la Scuola Calcio Genoa Barabino e Partners, la sua passione, il suo vecchio amore sportivo. di Matteo Ciofi