Puntata numero 20 del nostro gioco.
Puntata numero 20 del nostro gioco. Se riconoscete partita e stagione della foto, scrivetelo nei commenti. Lunedì mattina saprete se avete indovinato.
AGGIORNAMENTO DEL 24 MARZO
Obiettivo raggiunto anche questa volta. La foto proposta era di un Sampdoria-Roma del 9 dicembre 1990: la gara venne rinviata per impraticabilità del campo. Nella palude di Marassi, venne fatto un tentativo dalla terna arbitrale e dai capitani delle due squadre, il romanista Rudi Völler (con gli stivali!), ben riconoscibile, e il sampdoriano Luca Pellegrini, sulla destra, seminascosto. Entrambe chiuderanno la stagione con un trofeo e con un secondo posto: scudetto e finale di Coppa Italia per la Samp; Coppa Italia e finale di Coppa Uefa per la Roma.
I vincitori di questa domenica:
Francesco, Il Renzaccio, Alberto Stampino («A Genova erano arrivati 500 romanisti, che sarebbero poi stati rimborsati»), Paolo Jeff (da applausi la sua ricostruzione: «La pubblicità degli utensili Beta lungo il muretto dei distinti rimase fino al 1992, quando subentrò quella dell’amaro Unicum. In quegli anni ci furono 3 gare rinviate per pioggia: due del Genoa, una della Samp. Ma il pallone in mano all’arbitro non è l’Uhlsport allora in dotazione ai genoani. La gara della Samp rinviata fu Sampdoria-Roma del 1990-91, e quella tuta giallorossa è per me una conferma»), Marcodepo («Sulle prime poteva sembrare un derby romano giocato al Flaminio sul finire degli anni 80. Poi osservando meglio la foto lo stadio assomigliava più a Marassi e mi sono ricordato di quella partita»), Rossano Pistelli («Il pallone in mano all’arbitro è l’Adidas Etrusco usato a Italia ’90, da lì ho capito che eravamo nel ’90-91»), Mauro Beghini («Lo stadio di Genova, nonostante il rifacimento per i Mondiali del ’90, non era nuovo a questo tipo di inconvenienti: otto mesi prima anche Genoa-Inter venne sospesa»), Giovanni Messere («È l’ anno dello storico scudetto della Sampdoria. Le due squadre si ritroveranno anche in finale di Coppa Italia, dove a prevalere sarà la Roma che impedirà una clamorosa doppietta blucerchiata»), Michele Masotti («Curiosamente nello stesso turno venne anche rinviato il derby della Mole tra Torino e Juventus». E pure Milan-Pisa, ma non per il maltempo, bensì per la Coppa Intercontinentale giocata lo stesso giorno dai rossoneri), Andrea Pompili (bravissimo a riconoscere tutte le persone della Foto: «Oltre a Völler, si riconoscono i guardalinee Rapacciuolo e De Luca, e l’arbitro Pezzella, dietro al quale dovrebbe nascondersi il capitano doriano, Pellegrini, con il giaccone azzurro/blu»), Gianluca Fumai (a lui la parola sul cammino delle due squadre in quel ’90-91: «Quella Roma, avrà una stagione alquanto tribolata, sia sul campo che a livello societario. Infatti, dopo le prime giornate di campionato, il promettente portiere Peruzzi e l’attaccante Carnevali risulteranno positivi alla fentermina dopo un test antidoping, subendo una squalifica di un anno. Nel gennaio del ’91 invece muore il Presidente Viola e dopo pochi mesi la società passò nelle mani di Giuseppe Ciarrapico. La squadra giallorossa, rinforzata dall’arrivo del difensore brasiliano Aldair, concluse il campionato con un modesto nono posto ma si riscattò raggiungendo la finale di Coppa Uefa, persa contro l’Inter, e conquistando la Coppa Italia proprio contro la Samp, al termine di quella stagione squadra Campione d’Italia. Fu l’ultima stagione da calciatore di Bruno Conti. La Sampdoria, invece, guidata da Vujadin Boskov, trionferanno come detto in campionato dopo un testa a testa con l’Inter di Trapattoni. Trascinata dai gol di Vialli e Mancini e dalla classe di giocatori come Cerezo, Dossena, Pagliuca, Lombardo, la Samp conquisterà il tricolore con 51 punti»), Mamo, Jak Carate Brianza («Nel recupero vincerà la Sampdoria 2-1: autorete di Tempestilli, Tempestilli, Vialli»), Francesco Catagna («Improbabili gli stivaloni di Rudi Völler») e Carloca. Complimenti a tutti e appuntamento a domenica prossima per una nuova sfida.
Giovanni Del Bianco