PROMOSSI
Alberto Aquilani
La sua tripletta non basta alla Fiorentina per superare il Genoa, ma è sufficiente per renderlo l'uomo-copertina di questa settimana. Quando gioca contro i liguri, è immarcabile: segnò al Grifone anche all'andata e lo scorso anno.
Luca Antonini
È l'altro grande protagonista del posticipo: suo è il gol del momentaneo 2-1 genoano e suo è l'assist per De Maio nel gol del definitivo 3-3. E per la squadra di Gasperini arriva un ottimo punto a Firenze.
Gervinho
L'ivoriano, negli schemi di Rudi Garcia, è imprescindibile. Contro il Verona, porta a spasso la difesa, serve a Ljajic l'assist dell'1-0 e firma personalmente il raddoppio. A Roma è ormai un idolo.
Domenico Di Carlo
Torna a Livorno, dove aveva giocato nel 2000-01, questa volta da allenatore. La "prima" è buona: i toscani chiudono la pratica-Sassuolo già nel primo tempo e rifiatano dopo cinque sconfitte consecutive.
Carvalho Amauri
L'attaccante del Parma sembra finalmente ritrovato e per la quarta volta nelle ultime quattro partite, va in gol. Quello segnato all'Udinese vale tre punti e la vista sull'Europa per gli uomini di Donadoni.
Edy Reja
Con il ritorno del suo vecchio allenatore, la Lazio ha ritrovato un'identità ed è imbattuta da quattro turni. Contro la Juventus, stoppata dopo dodici vittorie in serie, poteva addirittura prendersi l'intera posta, ma è stato fermato dai legni di Klose e Keita.
Clarence Seedorf
Il suo Milan è tutt'altro che un carro armato, però i rossoneri mai avevano vinto due partite consecutive in questo campionato. Dopo i tre punti presi nel finale di gara grazie a un rigore contro il Verona, vince a Cagliari ribaltando lo svantaggio negli ultimi minuti di gioco. Speriamo per tutto il calcio italiano, che la rete di Pazzini ci restituisca un grande calciatore.
RIMANDATI
Rafa Benitez
Ancora una volta inseriamo il tecnico spagnolo nel limbo dei "rimandati". Il suo Napoli perde terreno rispetto a Roma e Juve, ma è anche vero che è ancora in zona Champions ed è imbattuto da novembre. Contro il Chievo, autentica bestia nera dei campani, i partenopei si sono salvati solo nel finale, grazie alla rete di Albiol.
Eusebio Di Francesco
La sconfitta di Livorno potrebbe costargli l'esonero: le sette sconfitte nelle ultime otto gare (unica parentesi, la gran vittoria sul Milan) rischiano di essergli fatali. Ma il suo Sassuolo è pur sempre a -1 dalla salvezza: l'eroe della promozione meriterebbe altre prove d'appello.
BOCCIATI
Inter
Le difficoltà della squadra di Mazzarri - miracolosamente ancora quinta - sono evidenti. C'è dunque tutto il tempo per rimediare, ma in questo momento Palacio e compagni sembrano spaesati e impauriti. Il Catania per la prima volta in questa stagione torna con un punto da una trasferta. Thohir assaggia il clima di contestazione che ha accompagnato la sfida di San Siro.
Andrea Costa
L'ingenuo fallo in area su Christodoulopoulos nelle ultime battute di gioco, costa la vittoria alla Sampdoria e permette al Bologna di tornare da Genova con un pareggio prezioso.
Gianluigi Buffon
Prima controlla male un pallone passatogli da Barzagli, dando i brividi alla retroguardia bianconera. Poi viene espulso per un fallo in area su Klose, lasciando la Juventus in dieci uomini già al 24'. Serata da dimenticare, quella romana, per il portiere della nazionale.
_____________________
Giovanni Del Bianco
twitter: @g_delbianco
Nella foto, Alberto Aquilani, grande protagonista di Fiorentina-Genoa.