Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Il Pallone d’oro di Yaya Touré

LEGGI TUTTO
In attesa del verdetto del Pallone d’oro mondiale, vi raccontiamo come è andato quello africano, assegnato i giorni scorsi all’ivoriano Yaya Touré, centrocampista tuttofare del Manchester City, piazzatosi davanti al nigeriano John Obi Mikel (Chelsea), vincitore della Coppa d'Africa lo scorso anno, e all’altro grande ivoriano Didier Drogba (Galatasaray).
In attesa del verdetto del Pallone d’oro mondiale, vi raccontiamo come è andato quello africano, assegnato i giorni scorsi all’ivoriano Yaya Touré,  centrocampista tuttofare del Manchester City, piazzatosi davanti al nigeriano John Obi Mikel (Chelsea), vincitore della Coppa d'Africa lo scorso anno, e all’altro grande ivoriano Didier Drogba (Galatasaray). A differenza del vecchio Pallone d’oro europeo, è eletto il miglior calciatore africano nel mondo, non il miglior giocatore che gioca in Africa. È la terza volta consecutiva che il numero 42 del Manchester City porta a casa il premio; prima di lui, l’ultimo centrocampista che se lo era aggiudicato era Théophile Abega, nel 1984, ben trent’anni fa: anche in questo trofeo, sono gli attaccanti a farla da padroni, e il tris di Yaya Touré assume dunque un significato ancor più grande. L’ivoriano, che a dicembre aveva vinto pure il prestigioso premio di “Giocatore africano dell’anno” assegnato dalla BBC, è la gioia di ogni allenatore: forte fisicamente (191 cm x 90 kg), sa fare tutto e riesce a giocare con egual abilità davanti alla difesa o sulla trequarti. Un premio meritatissimo, per un giocatore, che si propone sin d’ora come uno dei protagonisti dei prossimi Mondiali. L’ultimo giocatore che invece era riuscito a vincere il premio tre volte consecutive, è Samuel Eto’o, tra il 2003 e il 2005 (una volta col Maiorca, due col Barcellona). Per ritrovare invece tre titoli in fila con lo stesso club, dobbiamo tornare ai primi anni Novanta, quando Abedi Pelé si aggiudicò le edizioni del ’91, ’92 e ’93 con l’Olympique Marsiglia. Yaya Touré stacca il compagno di nazionale Didier Drogba, fermo a due, ed è ora a una sola lunghezza da Samuel Eto’o (vincitore anche nel 2010) e Abedi Pelé (il quale nel ’92 ne ha vinti due, uno votato dai media, uno dalla CAF). Inoltre, raggiunge a quota tre George Weah: l’attaccante liberiano li ha vinti tutti con maglie diverse (Monaco, Paris SG, Milan). Poco più sotto, potete leggere l’albo d’oro del Pallone d’oro africano. Leggendolo tornano alla mente tante prodezze di giocatori mitici: dal portiere del Camerun N’Kono al suo connazionale Milla, uno dei migliori a Italia ’90 e vincitore del secondo premio a undici anni di distanza dal primo; dal “tacco di Allah” Madjer, che segnò nel 1987 il gol dell’1-1 nella finale di Coppa dei Campioni tra Porto e Bayern Monaco, poi vinta dai portoghesi, a Kalusha Bwalya, autore di una tripletta con lo Zambia ai danni dell’Italia, alle Olimpiadi di Seul ’88; dal marocchino Hadji, il cui prezzo lievitò dopo il buon Mondiale del ’98, al senegalese Diouf, che fece impazzire i Campioni del Mondo francesi nella gara d’apertura del Mondiale 2002. Dal 1995 il premio è assegnato dalla CAF, mentre dal ’70 al ’91 era France Football l’unico responsabile (nelle stagioni 1992, 1993 e 1994 invece, sia il giornale parigino, sia la confederazione africana hanno assegnato il premio, motivo per cui vedrete un doppio vincitore). PERIODO FRANCE FOOTBALL 1970: Salif Keïta (Mali) 1971: Ibrahim Sunday (Ghana) 1972: Cherif Souleymane (Guinea) 1973: Tshimen Bwanga (Zaire) 1974: Paul Moukila (Congo) 1975: Ahmed Faras (Marocco) 1976: Roger Milla (Camerun) 1977: Tarak Dhiab (Tunisia) 1978: Karim Abdul Razak (Ghana) 1979: Thomas N’kono (Camerun) 1981: Lakhdar Belloumi (Algeria) 1982: Thomas N’kono (Camerun) 1983: Mahmoud Al-Khatib (Egitto) 1984: Théophile Abega (Camerun) 1985: Mohammed Timoumi (Marocco) 1986: Badou Zaki (Marocco) 1987: Rabah Madjer (Algeria) 1988: Kalusha Bwalya (Zambia) 1989: George Weah (Liberia) 1990: Roger Milla (Camerun) 1991: Abedì Pelé (Ghana) PERIODO FRANCE FOOTBALL/CAF 1992: Abedì Pelé (Ghana) 1992*: Abedì Pelé (Ghana) 1993: Abedì Pelé (Ghana) 1993*: Rashid Yekini (Nigeria) 1994: George Weah (Liberia) 1994*: Emmanuel Amunike (Nigeria) *premio CAF PERIODO CAF 1995: George Weah (Liberia) 1996: Nwankwo Kanu (Nigeria) 1997: Victor Ikpeba (Nigeria) 1998: Mustapha Hadji (Marocco) 1999: Nwankwo Kanu (Nigeria) 2000: Patrick Mboma (Camerun) 2001: El Hadji Diouf (Senegal) 2002: El Hadji Diouf (Senegal) 2003: Samuel Eto’o (Camerun) 2004: Samuel Eto’o (Camerun) 2005: Samuel Eto’o (Camerun) 2006: Didier Drogba (Costa d’Avorio) 2007: Frédéric Kanouté (Mali) 2008: Emmanuel Adebayor (Togo) 2009: Didier Drogba (Costa d’Avorio) 2010: Samuel Eto’o (Camerun) 2011: Yaya Touré (Costa d’Avorio) 2012: Yaya Touré (Costa d’Avorio) 2013: Yaya Touré (Costa d’Avorio) Giovanni Del Bianco twitter: @g_delbianco