Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Le regine del Sudamerica

LEGGI TUTTO
Campionato per campionato, ecco come è andato il 2013 del calcio sudamericano.
Campionato per campionato, ecco come è andato il 2013 del calcio sudamericano. ARGENTINA. Il torneo Inicial è andato al San Lorenzo di Juan Antonio Pizzi, tecnico che ha appena firmato per il Valencia. Nel sito del Guerino ne avevamo parlato qui. Il Final 2012-13 invece era stato vinto dal Newell’s Old Boys, lo scorso maggio. Campionato Final 2012/13 (prime posizioni): Newell’s Old Boys 38; River Plate 35; Lanús 33; San Lorenzo 32; Quilmes 31. Campionato Inicial 2013/14 (prime posizioni): San Lorenzo 33; Lanus 31; Velez 31; Newell’Old Boys 31; Arsenal Sarandí 30. Coppa (finale): Arsenal Sarandí-San Lorenzo 3-0 BOLIVIA. Il Torneo Apertura si è appena concluso e proprio in extremis è arrivata la sorpresa. Il Bolivar, campione dello scorso Clausura, si è presentato agli ultimi 90’ di gioco in testa alla classifica, ma la caduta sul campo del Nacional Potosi e la contemporanea vittoria del The Strongest sul Real Potosi, sono costate il sorpasso da parte degli inseguitori e la delusione per un secondo posto dopo un campionato condotto in testa dall’inizio alla fine. Per i gialloneri invece è il quarto titolo nelle ultime cinque edizioni. Campionato Clausura 2012/13 (prime posizioni): Bolívar 50; Oriente Petrolero 47; San José 41; Universitario 35; The Strongest 34. Campionato Apertura 2013/14 (prime posizioni): The Strongest 45; Bolivar 43; San José 39; Wilstermann 34; Nacional Potosi 32. BRASILE. Il Brasileirão è andato al Cruzeiro, che ha vinto agevolmente il torneo, nonostante un cammino non privo di intoppi. Il Grêmio, secondo, non è riuscito ad approfittare delle otto sconfitte dei nuovi campioni del Brasile. Per la “raposa” è il terzo campionato vinto, dopo quelli del 1966 (allora Taça Brasil) e del 2003. Trascinatori dei ragazzi di Marcelo Oliveira, sono stati il vecchio Humberlito Borges (33 anni) e il giovane Ricardo Goulart (22), che hanno buttato nelle porte avversarie dieci palloni a testa. Oltre a Cruzeiro e Grêmio, vanno in Copa Libertadores Atlético Paranaense, Botafogo, Atlético Mineiro (in quanto vincitore della Copa Libertadores) e Flamengo (vincitore della coppa nazionale). In coda, ha fatto rumore la retrocessione del Vasco da Gama: i bianconeri tornano negli inferi della B dopo il crollo del 2008. Sorte identica era capitata a un’altra grande di Rio, il Fluminense, retrocesso sul campo ma salvato da una penalizzazione di quattro punti ai danni della Portuguesa, che all’ultimo turno ha schierato in campo lo squalificato Héverton. Il Flu è rimasto così nel massimo campionato ed è riuscito a evitare l’onta di una retrocessione da campione in carica. Campionato 2013 (prime posizioni): Cruzeiro 76; Grêmio 65; Atlético Paranaense 64; Botafogo 61; Vitoria 59. Coppa (finale): Atlético Paranaense-Flamengo 1-1; Flamengo-Atlético Paranaense 2-0. CILE. Per stabilire il vincitore del campionato Apertura è servito lo spareggio: all’Estadio Nacional di Santiago, lo scorso 10 dicembre si sono affrontate Universidad Católica e O’Higgins, ed è stato quest’ultimo - così chiamato in onore di Bernardo O’Higgins, padre fondatore del Cile - a spuntarla, grazie a un gol di Hernandez al 35’. Per i bianco-azzurri è il primo campionato in bacheca: una vittoria costruita soprattutto in trasferta, dove non hanno perso neppure una gara. Per l’Universidad Católica, quasi sempre in testa, una beffa.  Nella prima parte della stagione, si è giocato il Torneo de Transición, vinto dall’ Unión Española per la differenza reti. Si trattava di un campionato fuori dai discorsi di apertura e chiusura, perché in Cile è cambiata la cadenza dei tornei, spalmati ora da settembre a maggio e non più da gennaio a dicembre. Torneo de Transición 2013 (prime posizioni): Unión Española 38; Universidad Catòlica 38; Cobreloa 34; O’Higgins 31; Universidad de Chile 30. Campionato Apertura 2013/14 (prime posizioni): O’Higgins 39; Universidad Catòlica 39; Unión Española 28; Universidad de Chile 27; Palestino 27. Coppa (finale): è in programma il 22 gennaio. COLOMBIA. Dominio dell’Atlético Nacional, che si è portato a casa l’Apertura in estate, e il Finalización in inverno. L’Atlético ha vinto sia la regular season sia i play-off, ma la finale è stata giocata contro il Deportivo Cali, che in campionato si è piazzato quarto, venendo promosso in finale grazie alla seconda fase a gruppi (spieghiamo la formula: le prime otto del campionato passano alla seconda fase, in cui vengono divise in due gironi da quattro squadre, le vincenti dei quali si contendono poi la finale). Dopo lo 0-0 di Cali, l’Atlético Nacional ha vinto 2-0 a Medellin, di fronte al proprio pubblico, chiudendo alla grande un 2013 eccezionale: sommando i due tornei i biancoverdi hanno totalizzato 103 punti; il Deportivo Cali, dietro di loro, 81. E a novembre, i campioni di Colombia si sono aggiudicati anche la coppa nazionale. Campionato Apertura 2013 (prime posizioni): Santa Fe 33; Atlético Nacional 32; Itagüí 31; Deportivo Cali 30; Deportes Tolima 29. Campionato Finalización 2013 (prime posizioni): Atlético Nacional 37; Millonarios 31; Junior 30; Deportivo Cali 28; Once Caldas 28. Coppa (finale): Millonarios-Atlético Nacional 2-2; Atlético Nacional-Millonarios 1-0. ECUADOR. Dopo undici anni di digiuno, il titolo è tornato all’Emelec. Il club di Guayaquil ha vinto sia la Primera sia la Segunda Etapa, così non c’è stato bisogno di giocare la terza fase, quella che pone di fronte i vincitori dei due tornei. Curiosamente, il secondo posto è andato all’Independiente del Valle, che nei due tornei si è invece classificato al terzo posto (una volta alle spalle della LDU Quito, l’altra dietro all’Universiad Católica). Il motivo? Nel primo torneo, l’Universidad si è fermato a metà classifica, nel secondo la LDU è arrivata addirittura nona (su dodici). Nelle file dei campioni ecuadoriani, c’è anche Denis Stracqualursi, argentino che due stagioni fa giocava in inghilterra, nell’Everton. Primera Etapa 2013 (prime posizioni): Emelec 45; LDU Quito 41; Independiente del Valle 39; Deportivo Quito 38; Barcelona 38. Segunda Etapa 2013 (prime posizioni): Emelec 43; Universidad Católica 38; Independiente del Valle 34; El Nacional 34; Deportivo Quito 33. PARAGUAY. Apertura al Nacional, Clausura al Cerro Porteño: questi sono i verdetti del 2013 paraguaiano. Il Cerro ha vinto senza problemi il campionato: ha chiuso imbattuto e con undici punti di distacco dal Libertad inseguitore. Il Nacional, nel secondo torneo non solo non è riuscito a bissare, ma è arrivato mestamente sesto (su dodici squadre), a -17 dai nuovi campioni. Campionato Apertura 2013 (prime posizioni): Nacional 46; Guaranì 40; Cerro Porteño 37; Libertad 36; Olimpia 31. Campionato Clausura 2013 (prime posizioni): Cerro Porteño 50; Libertad 39; Deportivo Capiatá 38; Guaranì 37; General Diaz 33. PERÙ. Il campionato è diviso in tre parti: nella prima, le sedici squadre si affrontano in gare di andata e ritorno. Nella seconda, c’è uno "split" in due Liguilla da otto squadre: in una ci finiscono prima, terza, quinta, settima, nona, undicesima, tredicesima e quindicesima; nell’altra le rimanenti. Le vincitrici delle due Liguilla si affrontano nella finale, che quest’anno è stata Real Garcilaso (vincitore della regular season e della Liguilla A)-Universitario (vincitore della Liguilla B): il Descentralizado 2013 è andato a quest’ultimo, laureatosi per la ventiseiesima volta campione del Perù. La finale d’andata se l’era aggiudicata proprio il Real Garcilaso, con una vittoria per 3-2 agguantata in extremis. Al ritorno, la “U” ha vinto 3-0, rendendo necessario un terzo match di spareggio, giocato sul neutro di Huancayo: la sfida è terminata 1-1 e ai rigori l’hanno spuntata le Merengues. Regular Season (prime posizioni): Real Garcilaso  57; Universitario 53; Sporting Cristal 49; Universidad Técnica de Cajamarca 47; Universidad César Vallejo 46. URUGUAY. Il titolo d’Apertura è andato al Danubio, che si è assicurato dunque un posto nella finale del campionato, vada come vada il Clausura. I bianconeri hanno chiuso con 32 punti, uno in più del River Plate e due in più del Nacional. Apertura deludente per i campioni in carica del Peñarol, solo ottavi. Lo scorso maggio vinsero la finale contro il Defensor Sporting. Campionato Clausura 2012-13 (prime posizioni): Defensor Sporting 31; Peñarol 30; River Plate 30; Nacional 26; Danubio 26. Campionato Apertura 2013-14 (prime posizioni): Danubio 32; River Plate 31; Nacional 30; Montevideo Wanderers 27; Rentistas 25. VENEZUELA. Come in Uruguay, si è concluso il Torneo d’apertura, ma il titolo verrà assegnato solo l’anno prossimo, quando le vincenti dei due campionati si affronteranno nella finale che vale la stagione. L’Apertura è stata vinta dai Mineros de Guayana, nonostante non avessero né il miglior attacco (con 30 reti è del Caracas, secondo) né la miglior difesa (con 11 gol subiti è del Zamora, terzo). Campionato Clausura 2012-13 (prime posizioni): Zamora 35; Deportivo Anzoátegui 34; Deportivo Lara 33; Trujillanos 30; Caracas 30. Campionato Apertura 2013-14 (prime posizioni): Mineros 38; Caracas 35; Zamora 33; Deportivo Anzoátegui 33; Carabobo 30. Coppa (finale): Deportivo Táchira-Caracas 2-1; Caracas-Deportivo Táchira 2-0. Giovanni Del Bianco twitter: @g_delbianco Nella foto, il Cruzeiro festeggia il Brasileirão.