Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

I numeri di Italia Spagna

LEGGI TUTTO
L’Italia ha conseguito il 12° pareggio contro la Spagna su 30 gare disputate. Il bilancio è sempre a favore degli azzurri con 10 vittorie ed 8 sconfitte (con 39 reti realizzate e 30 subite). Bilancio altamente positivo nei confronti degli iberici anche per quello che concerne le 11 gare disputate valevoli per competizioni ufficiali. Tra Olimpiadi (disputate fra Nazionali maggiori), Mondiali ed Europei, infatti, la Spagna può contare solo un successo contro gli azzurri, maturato nei tempi regolamentari, risalente addirittura al 2 settembre 1920, per 2-0 in occasione delle Olimpiadi di Anversa. Nei successivi 10 incroci la nazionale iberica ha conseguito 5 sconfitte e 5 pareggi. Italia ancora imbattuta, al triplice fischio, contro la Spagna per quello che riguarda il consuntivo nei campionati Europei. Il bilancio dei 4 precedenti contro gli attuali campioni d’Europa (e del Mondo) in carica, infatti, è positivo, in virtù di una vittoria e 3 pareggi. Proprio contro gli iberici terminò in pareggio (0-0) la gara d’esordio dell’Europeo 1980 (che gli azzurri terminarono al terzo posto). Il pareggio nella gara d’esordio è quasi un classico per l’Italia, visto che è il quinto su 8 edizioni disputate. Continua, però, l’assenza di successi nel corso del 2012 per la nazionale di Prandelli. Il bilancio delle 3 gare giocate dagli azzurri nel corso di questo anno solare è di 2 sconfitte ed un pareggio. Da evidenziare come l’undici azzurro sia riuscito a segnare il primo gol del 2012, dopo un’astinenza durata, complessivamente, 375 minuti circa, (peggior striscia negativa della gestione Prandelli) ovvero dall’ultima vittoria risalente all’11 novembre 2011: Polonia-Italia 0-2. In questo contesto va, ulteriormente, sottolineato come la difesa azzurra (5 gol subiti nel 2012) sia stata perforata per la quarta gara consecutiva. Prandelli ha disputato la sua 21° gara da allenatore azzurro, con la quale ha superato Cesare Maldini al 12° posto nella graduatoria dei Commissari Tecnici azzurri con più gare giocate. Il bilancio è sempre positivo grazie agli 11 successi ed alle 5 sconfitte (con 29 reti realizzate, di cui 26 effettive sul campo, e 14 subite). Decisamente ottimo, invece, il bilancio di Prandelli sulla panchina azzurra per quello che riguarda le gare valide per manifestazioni ufficiali, in quanto la sua nazionale è ancora imbattuta sotto questo aspetto, avendo vinto 8 gare e pareggiate 3 nelle 11 partite valide per i campionati Europei. Buffon ha disputato, contro la Spagna, la sua 115° gara in Nazionale ,che gli ha permesso di staccare ulteriormente Dino Zoff e di consolidarsi al terzo posto assoluto fra gli alfieri azzurri. La 19° gara da capitano ha permesso al portiere della Juventus di allungare anche su Giuseppe Meazza e Sandro Salvadore, confermandosi al 10° posto assoluto nella graduatoria che tiene conto del numero di partite in azzurro disputate da capitano. Pirlo, con l’84° presenza, si conferma all’ottavo posto assoluto, mentre De Rossi, con il 73° gettone azzurro, ha affiancato al 15° posto di sempre Antognoni, Cabrini e Gattuso. Antonio Di Natale, al suo primo gol in un campionato Europeo, ha messo a segno il suo 11° gol in maglia azzurra, con cui ha raggiunto, al 25° posto assoluto nella graduatoria dei bomber azzurri, Luigi Cevenini e Felice Levratto. L’ultimo gol dell’attaccante dell’Udinese in azzurro risaliva al 24 giugno 2011 (Slovacchia-Italia 3-2), segnato in occasione degli ultimi mondiali disputati in Sud Africa. Da evidenziare come quella fosse, prima della gara di ieri sera, anche l’ultima realizzazione di Di Natale in Nazionale negli ultimi 4 anni. Roberto Vinciguerra