Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Film della 26a giornata

LEGGI TUTTO
PALERMO - MILAN 0 - 4 Il Milan, trascinato da un Ibrahimovic in versione Superman, cala il poker al Palermo. La compagine allenata da Massimiliano Allegri vola, complice il pareggio della Juventus, al primo posto in classifica. Per i rossoneri, al Barbera, è un vero e proprio show: avvio di gara tutto a favore degli ospiti che, con il passare dei minuti, dominano ogni zona del campo e trovano nell’attaccante svedese il Re della serata che, al 21esimo minuto, sblocca il risultato. Al 31esimo, raddoppia e, quattro minuti più tardi, firma il tris. E’ un Milan rullo compressore, implacabile al cospetto dei rosanero che, praticamente, non entrano mai in partita. Nella ripresa, la sinfonia non cambia ed è un vero e proprio assolo dei Campioni d’Italia in carica: al 58esimo, Thiago Silva serve il poker. Dopo ben sei anni di digiuno, il Milan espugna l’ostico campo del Palermo. JUVENTUS - CHIEVO 1 -1 La Juventus non risponde a dovere alla prova del Milan e contro il Chievo è solo 1 a 1. Per la formazione allenata da Antonio Conte troppi momenti di difficoltà nella gestione del gioco anche se, al 18esimo, De Ceglie sblocca il risultato con un colpo di testa che però è in sospetta posizione di fuorigioco. La partita prosegue in modo equilibrato e al 31esimo della ripresa, Dramé pareggia i conti con un tiro rasoterra dal limite. I bianconeri sono a tre punti dal Milan, ma mercoledì alle ore 18.30 giocheranno al Dall’Ara contro il Bologna e tenteranno di riagguantare la vetta della classifica. PARMA - NAPOLI 1 - 2 L’anticipo domenicale dell’ora di pranzo, fa sorridere il Napoli che ha la meglio sul Parma per 2 a 1. Partita finita tra le polemiche nei confronti dell’arbitro Valeri in merito al gol che ha regalato la vittoria ai partenopei.  Al 40esimo, Cavani porta avanti i suoi ribattendo in porta la respinta del rigore calciato da lui stesso. I ragazzi di Donadoni pareggiano, al 77esimo, con Zaccardo. I padroni di casa giocano, senza dubbio, meglio, ma a quattro minuti dalla fine arriva la beffa: Lavezzi firma il gol partita, viziato da un’evidente posizione di fuorigioco e per i gialloblù non c’è più nulla da fare. ROMA - LAZIO 1 - 2 All’Olimpico, il derby di ritorno è la fotocopia esatta di quello giocato all’andata: la Lazio si impone per 2 a 1 contro la Roma. I biancocelesti partono forte e al nono minuto Klose viene steso nell’area piccola da Stekelenburg: rigore e rosso diretto per il portiere giallorosso. Dagli undici metri, Hernanes non sbaglia e regala il vantaggio ai suoi. Dopo soli sei minuti, Borini ristabilisce la parità. Nel secondo tempo, al sedicesimo, Mauri sigla il gol vittoria e blinda il risultato. Al fischio finale è festa per l’undici allenato da Edy Reja che si aggiudica la stracittadina ed anche il terzo posto in classifica, scavalcando l’Udinese. UDINESE - ATALANTA 0 - 0 Reti inviolate, al Friuli, tra Udinese ed Atalanta. La partita è avara di emozioni. I nerazzurri non concedono spazi ai bianconeri che, infatti, non riescono a finalizzare se non al 93esimo quando Consigli si supera su un tiro di Di Natale. I ragazzi di Guidolin lasciano il terzo posto alla Lazio e scivolano al quarto. LECCE - GENOA 2 - 2 Allo Stadio del Mare, è 2 a 2 tra Lecce e Genoa. Ad aprire le marcature è Sculli, al 21esimo, confermando il dominio della formazione rossoblù. Cosmi viene espulso ed è costretto a guardare il secondo tempo dei suoi direttamente dalla tribuna. Nella ripresa, al 16esimo, Muriel sigla il momentaneo pareggio. I giallorossi però non sono mai domi e passano avanti con Brivio al 36esimo su calcio di punizione. La gioia dei salentini, però, è di breve durata: dopo quattro minuti, è ancora Sculli che pareggia i conti di testa, firma la doppietta personale e fissa il risultato finale. FIORENTINA - CESENA 2 - 0 Al Franchi, la Fiorentina manda ko il Cesena per 2 a 0 e torna alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive. Nella prima frazione di gioco non accade molto: Lazzari prova a scardinare la difesa avversaria e a sbloccare il risultato, ma la palla carambola alta sopra la traversa. Nel secondo tempo, al quarto d’ora, Moras, tentando di fermare Amauri, spedisce la palla in rete e segna uno sfortunato autogol a favore della squadra viola. Al 29esimo, Nastasic sigla il doppio vantaggio. Antonioli, poco dopo, evita il terzo gol superandosi su Cerci, ma per il Cesena non c’è tempo di recuperare. SIENA - CAGLIARI 3 - 0 Un super Siena surclassa il Cagliari per 3 a 0 e conquista tre punti fondamentali in chiave salvezza. L’avvio di gara è più a favore dei sardi che, però, con il passare dei minuti, si spengono e concedono troppo alla formazione toscana. Bogdani, al 41esimo, apre il festival del gol. All’82esimo, ci pensa Calaiò a raddoppiare e due minuti più tardi, Del Grosso cala il tris. BOLOGNA - NOVARA 1 - 0 Nel posticipo delle ore 18.30, il Bologna vince di misura per 1 a 0 contro il Novara. Prima dell’avvio della gara, emozionante tributo dedicato a Lucio Dalla, bolognese doc. I rossoblù provano a passare in vantaggio subito, ma Di Vaio, dagli undici metri sbaglia e Ujkani para. La gara scorre senza azioni eclatanti fino alla rete di Acquafresca, a nove minuti dalla fine. Per il Novara il pericolo retrocessione ogni domenica diventa più pesante. INTER - CATANIA 1 - 0 Nel posticipo delle 20.45, l’Inter rischia il tracollo contro il Catania, ma, in rimonta, pareggia per 2 a 2 ed evita la quinta sconfitta consecutiva. A San Siro, nei  primi quarantacinque minuti, appare netto il dominio dei siciliani che passano, al 20esimo, con Gomez e raddoppiano, al 38esimo, con Izco. Nel secondo tempo, timida reazione dei nerazzurri che riaprono la partita, al 70esimo, accorciando le distanze grazie al gol segnato da Forlan. Gli ospiti non tengono bene e non riescono a gestire il vantaggio: all’80esimo, infatti, vengono puniti da Milito che ristabilisce la parità. Nei minuti finali, Seymour e Pazzini sciupano malamente due chiare occasioni da gol ed il risultato resta il medesimo. RECUPERI PARTITE SOSPESE PER NEVE Il mercoledì calcistico dedicato ai tre recuperi di serie A tra Bologna – Juventus, Parma – Fiorentina e Cesena – Catania, si chiude con tre pareggi. BOLOGNA - JUVENTUS 1 - 1 La Juventus non va oltre l’1 a 1 contro il Bologna, lasciando al Milan il comando della classifica. Sono i rossoblù a passare in vantaggio, al 17esimo, con Di Vaio, complice un errore di posizione da parte di Lichtsteiner. I ragazzi allenati da Antonio Conte, nella ripresa, appaiono più concreti ed aggressivi e provano ad agguantare il pareggio : Vucinic, al 59esimo, sfrutta nel migliore dei mondi l’assist di Pirlo e insacca la palla in rete con un bel pallonetto. Al 72esimo, rosso per Conte che protesta per un fallo di Pulzetti su De Ceglie e dodici minuti più tardi, stessa sorte anche per Bonucci per somma di ammonizioni. Terzo pareggio consecutivo per i bianconeri. PARMA - FIORENTINA 2 - 2 Pari anche tra Parma e Fiorentina: al Tardini, la partita termina sul 2 a 2. Boruc evita l’autogol di Camporese e salva in due tempi un bel tiro rasoterra di Okaka. Proprio Okaka, al 28esimo, porta in vantaggio gli emiliani. Nella ripresa, al 60esimo, Nastasic ristabilisce la parità e, undici minuti più tardi, Cerci ribalta il risultato. I padroni di casa, però, non si danno per vinti e, all’87esimo, Giovinco, su rigore, non sbaglia e fissa il risultato finale. Il Parma sale in classifica a quota 30, cinque punti in più del Lecce che è terz’ultimo in classifica. CESENA - CATANIA 0 - 0 Reti inviolate tra Cesena e Catania: per i romagnoli si fa sempre più vivo l’incubo retrocessione. Avvio di gara molto nervoso: al 21esimo, rosso per Pudil e, al 24esimo, espulso anche il tecnico Beretta per insulti nei confronti del direttore di gara, Rocchi. I siciliani non fanno fruttare la superiorità numerica e, solo al 71esimo, Barrientos sciupa malamente un’ottima occasione da rete spedendo la palla sul palo esterno. Al 92esimo, rosso anche per Almiron. Classifica Milan 54 Juventus 52 Lazio 48 Udinese 46 Napoli 43 Roma 38 Inter 36 Palermo 34 Chievo 34 Catania 33 Atalanta 32 Genoa  32 Fiorentina 32 Bologna 32 Cagliari 31 Parma 30 Siena 29 Lecce 25 Novara 17 Cesena 17. Prossimo Turno Venerdì 9 Marzo ore 20.45 Chievo – Inter Napoli – Cagliari Sabato 10 Marzo ore 20.45 Palermo – Roma Domenica 11 Marzo ore 15.00 Atalanta – Parma Catania – Fiorentina Cesena – Siena Genoa – Juventus Milan – Lecce Domenica 11 Marzo ore 20.45 Lazio – Bologna Novara – Udinese. [album id=157 template=compact]