Scrivo sul treno in viaggio da Napoli a Bologna. A proposito, sul prossimo numero arrivano i 100 napoletani di ogni tempo.
Ormai la tecnologia ha cambiato tutto. Vita e abitudini. Ci ha tolto un po' di calore, il contatto tra le persone, in compenso ha allargato spazi e opportunità. Ripenso al mio primo giorno al Guerin Sportivo: c'erano le macchine da scrivere, i correttori di bozze, i fotocompositori. Oggi basta un invio per arrivare direttamente in tipografia o da voi, sul web.
Per vedere la carriera di un giocatore consumavo fino allo sfinimento i Panini. Ora guardo wikipedia e gli almanacchi li prendo solo per non interrompere la collezione. E il dizionario? Lo terrò in mano sì e no una volta a settimana, grosso e scomodo, giusto per ricordarmi il sapore di altri tempi. Più facile cliccare su uno dei milioni di siti che ti offrono ogni spiegazione, compresa di errore.
Riflessioni né dolci né amare sui fatti che cambiano, sull'evoluzione che non studi più a scuola, ma stavolta vivi. I giornali vanno in picchiata, anche i quotidiani che fino a poco tempo fa si sentivano immuni dalla crisi. Le mazzette restano sempre più spesso intonse, anche la mia. Nessuno ha capito come rispondere alla tecnologia senza perdere fatturato. Chi troverà la soluzione, buon per lui, sarà l'uomo del ventunesimo secolo.
Ho letto poco fa un articolo di Beppe Severgnini su come si scrive un curriculum. Spunto interessante, ma oggi basta google o la pagina Facebook per sapere chi hai di fronte, cosa fa e da quali affetti è circondato. Si passa la vita in vetrina. E questo finisce per solleticare la vanità, gonfiare l'ego. Ieri sera a cena, un procuratore che ha fatto una importante trattativa a gennaio mi ha confidato: “Stavamo nel Grande Fratello, dicevo una cosa al presidente e un attimo dopo la raccontavano su Sky".
Vorrei chiedervi quali sono gli oggetti del passato che vi ricordano un tempo che non c'è più? A me la sveglia del mattino (sostituita dal telefonino), la cabina del telefono (idem) e il fax.
PS Ho sfruttato il viaggio in treno e il computer per rispondere a un po' di vostre richieste sul numero (passato e futuro). Ora chiudo il computer.
Twitter @matteomarani