Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

"Rigore è... se arbitro fischia"

LEGGI TUTTO
Durante l’ultima giornata sono stati concessi 7 rigori, che hanno eguagliato il record stagionale stabilito alla 6° giornata. A differenza di quel turno, dove vennero sbagliati 2 rigori, sono stati realizzati tutti i penalty concessi. In totale sono già 58 i rigori concessi, una cifra molto elevata considerando che la media stagionale è di 3,4 a giornata. Nella scorsa stagione, tanto per fare un esempio, la media fu di 2,9 rigori concessi a giornata. Attualmente, la media stagionale dei rigori concessi è superiore, quindi, in una misura del 17% rispetto lo scorso anno. Ed è superiore anche la media dei rigori realizzati (83% quest’anno, ovvero 48 su 58), rispetto a quella della scorsa annata (73%). Da evidenziare come siano stati realizzati tutti gli ultimi 12 rigori tentati. Da questi dati si evince che almeno 4 rigori su 5 concessi vengono, attualmente, realizzati. Una media, tutto sommato, molto elevata. Ed i rigori stanno incidendo anche sulla quantità di reti segnate. Attualmente, infatti, sono il 14% sul totale delle segnature, decisamente superiore all’11% raggiunto nella scorsa stagione. Tutto sommato, però, nonostante l’elevato numero di rigori realizzati, sono solo 15, su 170, le gare decise dagli undici metri in questo campionato. E’interessante invece constatare come quasi la metà dei rigori concessi (27) siano stati decretati nei primi tempi (di cui 7 nei primi 15 minuti di gioco), mentre, la maggior parte di quelli sbagliati (8 su 10), sono stati tirati nella ripresa. Il Milan è la squadra che ha avuto più rigori a favore (6, tutti realizzati), seguita da Parma e Catania (5), mentre Cesena ed Inter sono le squadre che hanno avuto più rigori contro (6). Da evidenziare come il Napoli sia l’unica squadra a non avere mai avuto alcun rigore fischiato contro, mentre Genoa e Juventus sono le squadre che hanno avuto meno rigori a favore (uno a testa). La miglior differenza fra rigori a favore e contro la può vantare solo il Milan con +4. Chiudono questa graduatoria Chievo, Genoa, Cesena ed Inter, con -3. La squadra nerazzurra vanta, però, il record stagionale di rigori parati (3, di cui 2 da Julio Cesar ed uno da Castellazzi). Sotto questo aspetto bene anche il Chievo (2 rigori parati da Sorrentino) e la Juventus (2 rigori contro non realizzati, di cui uno parato da Buffon). Decisamente male dagli undici metri il Napoli che, con Hamsik, ha fallito entrambe le occasioni. Ibrahimovic è il cecchino stagionale dagli undici metri con 6 rigori realizzati su altrettanti tentati. Alle sue spalle troviamo il novarese Rigoni (3 su 3), affiancato da Giovinco e Denis (entrambi a segno 3 volte dal dischetto su 4 tentativi). Gli arbitri che hanno concesso più rigori (6) sono Damato (su 9 gare dirette),Tagliavento e Gervasoni (8 gare dirette), mentre, tra i direttori di gara più presenti, c’è da segnalare lo score stagionale di De Marco che non ha mai fischiato un rigore su 8 gare dirette. Rispetto allo scorso anno c’è da rilevare come il Milan, con i 6 rigori attuali, sia già andato a calciare dal dischetto tante volte quanto tutto lo scorso campionato (6). Il Cesena e l’Inter, invece, hanno ricevuto già più rigori contro (6) rispetto a tutta la scorsa stagione (5). Il Napoli si conferma leader negli errori, proprio come era successo lo scorso anno (quando ne fallì 3). di Roberto Vinciguerra