Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Il film del Campionato

LEGGI TUTTO
Nel primo anticipo della 16esima giornata, al Bentegodi il Chievo batte il Cagliari 2 a 0 e fa un bel balzo in classifica. Con le assenze di Conti e Cossu i sardi sembrano disorientati e alla continua ricerca di un buon assetto. I veneti, invece, sono ben organizzati e sbloccano la partita al 35esimo con Thereau abile a sfruttare l'assist di testa del vivace Paloschi. La ripresa vede sempre i ragazzi di Di Carlo in attacco. Thereau, in stato di grazia, ci prova invano al 4o minuto, ma al 12esimo si invola sulla sinistra e il cross che ne segue è perfetto per Sardo che raddoppia. Il Cagliari non si scuote e non si rende mai pericoloso. Al Meazza il Milan supera 2 a 0 il Siena e per una notte si gode il primato in classifica. Nel primo tempo ci provano subito Robinho e Nocerino ma un buon Siena contiene bene, sfiorando addirittura il vantaggio con una gran giocata Calaiò-Brienza-Bolzoni al 23esimo, quindi Ibrahimovic e Boateng non sfruttano buone occasioni. Al 54esimo però il Milan passa. Su corner di Seedorf, Robinho lavora bene un pallone servendolo appena fuori area a Nocerino che supera Brkic. Al 18esimo arriva il raddoppio. Boateng lanciato a rete si lascia cadere incrociando Brkic, Bergonzi fischia generosamente il rigore che Ibrahimovic trasforma. Pato manca il tris e Amelia poi salva su Bolzoni. Siena al 4° ko consecutivo. Finisce 2-2 al Franchi tra Fiorentina e Atalanta dopo un finale al cardiopalmo. Brutto primo tempo dei bergamaschi al cospetto di una Fiorentina non certo irresistibile che trova il gol già al 9o con Gilardino. Nella ripresa Atalanta più intraprendente e Fiorentina che commette l'errore di abbassarsi troppo. Behrami in contropiede manca il raddoppio al 28esimo, Consigli devia sul palo. Al 36esimo l'Atalanta trova il pari con Masiello che sorprende Boruc e 5 minuti dopo Denis firma il sorpasso. Al 43esimo Jovetic trova il definitivo pari ma pesa la clamorosa svista arbitrale: l'assist di De Silvestri è con la mano. Per l'Atalanta è il quinto pareggio consecutivo. Dopo una notte da seconda in classifica, la Juve porta a casa i tre punti e riconquista la vetta. I bianconeri mandano ko il Novara per 2 a 0. Allo “Juventus Stadium”, il primo tempo è tutto per gli uomini allenati da Antonio Conte che non lasciano spazio né iniziativa agli avversari e trovano il gol già al 4o minuto con Pepe che sfrutta al meglio un cross di De Ceglie. Le occasioni si susseguono ma i bianconeri non concretizzano. A fine primo tempo, per il Novara, ottima occasione per Rubino, ma Super Gigi Buffon si fa trovare pronto e blinda la sua porta. Nella ripresa stesso copione, ma il raddoppio arriva solo al 75esimo quando Quagliarella, di testa, firma un gran gol. Terza vittoria consecutiva per l’Inter targata Ranieri che la spunta per 1 a 0 al Manuzzi sul Cesena. Nei primi 45 minuti di gioco, buone occasioni per Pazzini e Nagatomo a cui risponde, senza successo, Candreva. Nel secondo tempo, proprio nel momento di miglior gioco dei padroni di casa, precisamente al 18esimo, arriva il gol vittoria siglato da Ranocchia, fino a quel momento tra i peggiori dei suoi. Il Cesena ci prova invano fino al triplice fischio, Julio Cesar salva miracolosamente su Ghezzal. Per i nerazzurri altri tre punti conquistati e quinto posto in classifica. Nel derby tutto siciliano, è il Catania a brillare e a stendere il Palermo per 2 a 0. Al Massimino, gli etnei passano in vantaggio, al 32esimo, con un bellissimo calcio di punizione di Lodi. I rosanero di Mangia non reagiscono a dovere, al contrario i ragazzi di Montella mettono il turbo: al 61esimo, Maxi Lopez, su calcio di rigore non sbaglia e centra il raddoppio. Per il Palermo da segnalare un record negativo: in 8 trasferte di campionato, ancora  zero gol fatti. Ottima prestazione anche per il Genoa che, al Ferraris, batte il Bologna per 2 a 1. Sfida ricca di emozioni e occasioni da gol. Il risultato si sblocca al 38esimo, quando Rossi, su assist di Pratto, porta avanti i suoi. Nel secondo tempo, i rossoblù trovano il pareggio al 50esimo: un pregevole assist di tacco di Di Vaio libera in piena area Ramirez che non sbaglia. Poco dopo, lo stesso Di Vaio colpisce in pieno il palo e, come spesso accade, dopo il danno, la beffa. All’85esimo, infatti, Pratto chiude, definitivamente, i conti e fa esplodere la gioia a Marassi. Partita spettacolare al Tardini: tra Parma e Lecce finisce 3 a 3. I padroni di casa passano in vantaggio con Floccari su rigore, ma i ragazzi di Cosmi non perdono coraggio e speranza e nella ripresa, nel giro di 3 minuti, ribaltano il risultato con la doppietta di Di Michele. Alla mezzora Cuadrado firma il 3 a 1, ma a quel punto i salentini peccano di ingenuità e non riescono a gestire il doppio vantaggio. Gli emiliani, mai domi, accorciano le distanze con Pellè e, in piena zona Cesarini, Galloppa trova il pari. Posticipi serali di lusso. La Roma centra il colpaccio al San Paolo e affonda il Napoli per 3 a 1. I giallorossi salgono al sesto posto in classifica a pari merito proprio con i partenopei. Gli ospiti, dopo soli tre minuti di gioco, passano in vantaggio con uno sfortunato autogol di De Sanctis. Al 59esimo, ci pensa Osvaldo a raddoppiare, sfruttando al meglio l’assist fornitogli da Francesco Totti. La formazione di Mazzarri reagisce e, a otto minuti dalla fine, accorcia le distanze con Hamsik ma, al 90esimo, è Simplicio che firma il tris e fa sorridere Luis Enrique e i suoi ragazzi. All’Olimpico, gara entusiasmante tra Lazio e Udinese che pareggiano 2 a 2. I bianconeri, orfani di Di Natale destinato alla panchina, passano al 28esimo con Floro Flores. Negli ultimi minuti del primo tempo arriva la reazione dei biancocelesti che trovano il pareggio con Lulic. Nella ripresa Klose ribalta il risultato, ma i friulani non si arrendono e Pinzi, su assist proprio del neo entrato Di Natale, acciuffa il pari. Per la formazione allenata da Guidolin terzo posto in classifica a soli due punti dalla capolista Juventus. Classifica: Juventus 33, Milan 31, Udinese 31, Lazio 29, Inter 23, Napoli, Roma, Genoa e Catania 21, Palermo 20, Chievo 19, Cagliari e Parma 18, Atalanta e Fiorentina 17, Bologna 15, Siena 14, Cesena 12, Novara 11 e chiude il Lecce a 9 punti. Prossimo turno (recupero della prima giornata): Martedì 20 Dicembre, ore 18: Siena – Fiorentina e ore 20.45 Cagliari – Milan. Mercoledì 21 Dicembre, alle 18, giocherà l’Udinese contro la Juventus e alle 20. 45 sarà il turno di: Atalanta - Cesena, Bologna – Roma, Inter – Lecce, Lazio – Chievo, Napoli – Genoa, Novara – Palermo e Parma – Catania. Raffaella Picciani [album id=134 template=compact]