Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Film della 13a giornata

LEGGI TUTTO
La tredicesima giornata di serie A parte di venerdì con l’ Udinese che batte la Roma per 2-0. Succede tutto nella ripresa: quattro minuti dopo la mezz’ora, Di Natale, al nono centro stagionale, firma il vantaggio bianconero e, al 43esimo, Isla mette al sicuro il risultato. Il primo tempo, cominciato in ritardo di dieci minuti per un problema di sicurezza ad una delle porte, ha come protagonista l’Udinese che si mostra propositiva. La Roma reagisce ad inizio ripresa sfiorando il gol con De Rossi e Juan, ma i tre punti nel finale vanno nella cassaforte dei ragazzi di Guidolin. Negli anticipi del sabato, il Novara supera, in rimonta, il Parma per 2 a 1. Al 30esimo del primo tempo, i gialloblù passano in vantaggio con l’autogol di Centurioni. Nella ripresa, però, sono i padroni di casa a prendere coraggio e a reagire: Rubino, al 70esimo, ristabilisce la parità e otto minuti più tardi, Rigoni firma il gol vittoria con un’azione in acrobazia. Altra sconfitta al Via del Mare per il Lecce che cade in casa contro il Catania per 0 a 1 e si ritrova fanalino di coda in classifica. Avvio di gara tutto per i siciliani che sfiorano più volte il vantaggio con Delvecchio, ma Benassi si oppone al meglio ed evita il peggio. I ragazzi allenati da di Francesco provano a prendere in mano le redini della partita senza troppo carattere: l’unica occasione nitida per i giallorossi è di Muriel all’82esimo. Il gol degli ospiti arriva al 93esimo: Barrientos con un gran tiro di sinistro da fuori area regala tre punti ai suoi e per il Lecce sconfitta e fischi dagli spalti. A Bergamo, l’Atalanta non si smentisce e blocca il Napoli sull’ 1 a 1. Nel primo tempo, meglio i nerazzurri che vanno avanti, al 64esimo, con Denis che prima centra la traversa e poi fa centro in diagonale e sigla la sua decima rete stagionale attestandosi capocannoniere. Mazzarri opta per i cambi: esce Pandev per Lavezzi e Maggio prende il posto di Santana. La musica non cambia fino al 93esimo: il solito Matador Cavani segna e salva le sorti partenopee dalla sconfitta. Nell’anticipo serale del sabato, big-match tra le prime della classe. All’Olimpico è di scena Lazio – Juventus e sono i bianconeri ad avere la meglio sui biancocelesti per 1 a 0, volando al primo posto in classifica a 25 punti. Sfida ricca di emozioni e con continui capovolgimenti di fronte. Le formazioni si affrontano a viso aperto, ma l’entusiasmo dei ragazzi di Conte prevale e al 34esimo arriva il gol decisivo di Pepe. Nella ripresa continua il predominio della Signora del calcio italiano e per l’undici di Reja l’unico brivido arriva da Hernanes che colpisce il palo. Nella domenica calcistica, luce per l’Inter che a Siena passa per 0 a 1 proprio all’ultimo minuto. Al Franchi, un primo tempo senza troppe azioni salienti da parte dei nerazzurri. I padroni di casa provano più volte a scardinare il baluardo avversario, ma la fortuna non è dalla loro parte. Ranieri, nel secondo tempo, sostituisce Alvarez per Obi e manda in campo Castaignos al posto di un evanescente Zarate e quest’ultima sostituzione si rivelerà provvidenziale. Infatti è proprio il diciannovenne a castigare i bianconeri e a insaccare la palla in rete. Altro risultato utile per Zanetti e compagni, dopo un pessimo avvio di stagione. Se il Palermo gioca in casa non ce n’è per nessuno. Questa volta è la Fiorentina dell’ex Delio Rossi che al Renzo Barbera affonda per 2 a 0. Al 20esimo, Miccoli, servito da Ilicic, con un gran tiro di sinistro beffa Boruc che non può porre rimedio in alcun modo. Nel secondo tempo, precisamente, al 73esimo, è sempre Ilicic, autore di un’ottima prova, a raddoppiare e a blindare il risultato per i ragazzi di Mangia. Il Cesena surclassa il Genoa per 2 a 0, inanella la seconda vittoria consecutiva in questa stagione e abbandona l’ultimo posto in classifica. Nella prima frazione di gioco, sono i liguri a dettare legge, ma nella ripresa c’è l’inversione di rotta. Al 70esimo, Mutu sblocca il risultato su calcio di rigore per fallo di Moretti su Bogdani e dieci minuti più tardi arrotonda il risultato con la doppietta. Pari per 1 a 1 tra Cagliari e Bologna. I sardi si rendono più pericolosi in attacco, ma non finalizzano a dovere. I rossoblù dal canto loro provano a ripartire e passano in vantaggio con Di Vaio. I padroni di casa non si arrendono e Conti, su rigore, ristabilisce la parità. Nel posticipo serale il Milan cala il poker al Chievo, festeggia il centesimo gol in Italia di Zlatan Ibrahimovic e insegue da vicino la Juventus. Partenza tutta per i ragazzi allenati da Allegri: dopo soli otto secondi di gioco, Ibra colpisce la traversa e all’ottavo minuto, Thiago Silva con un bel diagonale insacca la palla in rete e beffa Sorrentino. I veneti provano a rispondere, ma Pellissier sbaglia. Al sedicesimo è ancora Milan: Ibra, dal limite, tira in porta centra il bersaglio e porta i suoi sul doppio vantaggio. Il Chievo, praticamente non entra in partita e al 33esimo, Pato firma il terzo gol. A due minuti dal termine del primo tempo, Guida fischia il calcio di rigore per i padroni di casa per una spinta di Lucio su Pato: Ibra dagli undici metri non sbaglia. Nella ripresa, la sinfonia non cambia e l’attaccante svedese sfiora la cinquina. Classifica: 25 Juventus, 24 Udinese e Milan,  22 Lazio, 21 Milan, 19 Palermo, 17 Roma e Catania, 16 Napoli, 15 Genoa, Chievo, Parma, 14 Siena, Atalanta, Cagliari, Inter, 13 Fiorentina, 11 Bologna, 10 Novara, 9 Cesena e 8 Lecce. Prossimo turno: venerdì 2 Dicembre 20.45: Genoa – Milan, sabato 3 Dicembre: Napoli – Lecce e Inter – Udinese. Domenica 4 Dicembre ore 12.30: Catania – Cagliari. Domenica ore 15: Bologna – Siena, Chievo – Atalanta, Juventus – Cesena, Fiorentina – Roma, domenica ore 20.45: Parma – Palermo e lunedì ore 20.45: Lazio – Novara. [album id=127 template=compact]