Per la prima volta nella storia l’Uruguay ha colto un successo in Italia, dove, nelle 4 trasferte precedenti, aveva conseguito 2 pareggi e 2 sconfitte. In generale il bilancio contro gli uruguagi, che, in generale, non coglievano una vittoria sull’Italia da oltre 30 anni, pende adesso dalla parte dei sudamericani che, su 8 gare giocate, si sono portati a 3 vittorie, lasciando a 2 i successi per gli azzurri.
Nonostante questa sconfitta,
resta buono il bilancio globale di Prandelli in azzurro dove, su 18 gare disputate, ha ottenuto 11 vittorie (di cui una a “tavolino”), 4 pareggi e 3 sconfitte (con 28 reti realizzate, di cui 23 effettive sul campo, e solo 9 subite). Quella segnata da Fernandez è la 2° rete che la nazionale azzurra ha subito nelle ultime 6 gare. Analizzando nello specifico il rendimento difensivo possiamo valutare molto positivamente il rendimento della difesa azzurra nei secondi tempi dove, su 18 gare disputate, ha subito solo 2 reti (nessuno, se andiamo a valutare le gare valide per la qualificazione ad Euro2012).
Con questa sconfitta la Nazionale di Prandelli è tornata in parità per quello che riguarda il rendimento nelle amichevoli, che vede adesso il bilancio di 3 successi, 2 pareggi e 3 sconfitte
La Nazionale italiana, che
è reduce da 5 vittorie nelle ultime 7 gare, ha perso la seconda partita nel corso del 2011 su 12 gare disputate.
Sempre per ciò che concerne Prandelli va evidenziato come la percentuale dei successi in azzurro sul totale delle gare disputate sia scesa adesso al 61,1%. Questa media, comunque abbastanza elevata, è attualmente quarta, nella storia azzurra, preceduta da quelle di Pozzo (primo col 66,3%), Sacchi (64,2%) e Fabbri (62,1%).
La Nazionale italiana ha subito la sesta sconfitta in 56 gare giocate nella capitale. Il nuovo bilancio degli azzurri a Roma adesso si compone di 33 vittorie, 17 pareggi e 6 sconfitte. Da rilevare come, nelle ultime 3 gare disputate a Roma l’Italia abbia perso due volte, e sempre contro una squadra sudamericana (l’ultima sconfitta risaliva, infatti, al 28 febbraio 2001 contro l’Argentina, che si impose all’Olimpico per 2-1)
Scendendo nelle specifico possiamo evidenziare come, allo stadio Olimpico, l'Italia abbia giocato 45 volte con il seguente bilancio: 26 vittorie, 13 pareggi e 6 sconfitte.
Sicuramente da sottolineare come
l'undici azzurro guidato da Prandelli abbia subito la prima sconfitta casalinga dopo avere inanellato 6 vittorie nelle precedenti 6 apparizioni casalinghe, dove ha realizzato 17 gol (di cui 3 per decisione del Giudice Sportivo) subendo 2 soli gol.
Buffon ha disputato, contro l'Uruguay, la sua 112° presenza in Nazionale che gli ha permesso di agganciare Dino Zoff al terzo posto assoluto fra gli alfieri azzurri. Il prossimo obiettivo adesso sono le 126 presenze di Paolo Maldini. Con la 16° gara da capitano il portiere della Juventus ha raggiunto al 13° posto assoluto un altro juventino, Umberto Caligaris, nella graduatoria che tiene conto del numero di partite in azzurro disputate da capitano. Anche per Pirlo la gara di ieri sera ha assunto un significato particolare, perché, con l'81° presenza in Nazionale, è entrato nella top ten degli alfieri azzurri di tutti i tempi, raggiungendo, all'8° posto Tardelli, Bergomi e Franco Baresi. Chiellini, invece, con la 49° presenza ha affiancato al 42° posto assoluto Ferrara e Vieri.
di Roberto Vinciguerra