Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

ITALIA-URUGUAY: statistiche e curiosità della gara

LEGGI TUTTO
Stasera a Roma la Nazionale italiana incontrerà, in amichevole, l'Uruguay. Nonostante siano passati oltre 80 anni dalla prima gara (disputata nel 1928 ad Amsterdam e vinta dall'Uruguay), si tratterà solo dell'8° incrocio fra le due squadre, il secondo a Roma, dove l'Italia sconfiisse la "Celeste" per 2-0 il 25 giugno 1990 in occasione degli ottavi di finale del campionato del Mondo. Il bilancio degli scontri diretti è in perfetta parità con 2 vittorie per parte e 3 pareggi. L'ultimo confronto fra le due squadre venne giocato a Milano il 17 aprile 2002, in occasione dell'amichevole che vide impattare le due squadre per 1-1 (reti di Panucci ed Abreu). L'ultima vittoria degli azzurri risale al già menzionato successo per 2-0 (gol di Schillaci e Serena) durante i Mondiali italiani nel 1990. L'ultima affermazione dell'Uruguay, che è anche l'unica contro l'Italia conseguita negli ultimi 80 anni, risale al 2-0 (reti di Morales e Victorino) a Montevideo il 3 gennaio 1981, in occasione della prima gara della Copa de Oro. Da rilevare come, in 3 amichevoli disputate, l'Uruguay non sia mai riuscito a vincere contro l'Italia, conseguendo 2 pareggi ed una sconfitta. In generale l'Uruguay non è mai riuscito a vincere in Italia contro gli azzurri, dove ha raccolto 2 pareggi e 2 sconfitte. La Nazionale italiana scenderà in campo per la 56° volta nella capitale. Il bilancio è nettamente a favore degli azzurri con 33 vittorie, 17 pareggi e solo 5 sconfitte, patite, nell'ordine, contro l'Ungheria nel 1953, l'Inghilterra nel 1961, una Selezione Europea nel 1981, la Svizzera nel 1982 e l'Argentina, ultima nazionale ad avere espugnato Roma, lo scorso 28 febbraio 2001 per 2-1 (reti di Fiore, Kily Gonzales e Crespo). L'ultima apparizione della Nazionale a Roma risale addirittura al 7 ottobre 2006: Italia-Ucraina 2-0 (reti di Oddo e Toni). Da evidenziare come quella gara sia l'unica disputata a Roma negli ultimi 10 dalla formazione azzurra. Scendendo nelle specifico possiamo apprezzare come, allo stadio Olimpico, l'Italia abbia giocato 44 volte con il seguente bilancio: 26 vittorie, 13 pareggi e 5 sconfitte. La Nazionale italiana, che è reduce da 5 vittorie nelle ultime 6 gare, ha perso una sola partita nel corso del 2011 (contro l’Eire) su 11 gare disputate. La sconfitta contro gli irlandesi per 2-0, maturata a Liegi lo scorso 7 giugno, è anche l’unica patita dagli azzurri negli ultimi 16 incontri disputati. Prandelli disputerà la sua 18° gara da allenatore azzurro. Il bilancio è molto positivo grazie agli 11 successi ed alle sole 2 sconfitte. Interessante notare come la difesa azzurra sia stata perforata solo in un’occasione nelle ultime 5 gare, dove l’Italia è riuscita ad andare a segno per 8 volte. Leggermente positivo è il bilancio di Prandelli nelle 7 gare amichevoli disputate da tecnico azzurro, nelle quali ha conseguito 3 successi, 2 pareggi e 2 vittorie. Sicuramente da sottolineare come l'undici azzurro guidato da Prandelli abbia sempre vinto nelle 6 apparizioni casalinghe sin qui giocate, dove ha realizzato 17 gol (di cui 3 per decisione del Giudice Sportivo) subendo un solo gol (ad opera della Spagna lo scorso Agosto). Buffon disputerà, contro l'Uruguay, la sua 112° presenza in Nazionale che gli permetterà di agganciare Dino Zoff al terzo posto assoluto fra gli alfieri azzurri. Non solo. La 16° gara da capitano permetterà al portiere della Juventus di raggiungere al 13° posto assoluto un altro juventino, Umberto Caligaris, nella graduatoria che tiene conto del numero di partite in azzurro disputate da capitano. Anche per Pirlo la gara di stasera assume un significato particolare, perché, con l'81° presenza in Nazionale, entrerà nella top ten degli alfieri azzurri di tutti i tempi, raggiungendo, all'8° posto Tardelli, Bergomi e Franco Baresi. Arbitrerà il portoghese Duarte Nuno Pereira Gomes, internazionale dal 2002. I precedenti del fischietto lusitano con le italiane sono leggermente positivi: 1 una viitoria (quella esterna del Napoli sul Panionios nel 2008) e 2 pareggi, entrambi conseguiti dalla nazionalae U21 contro Israele (0-0 nel 1998) e contro la Bosnia (1-1 nel 1999). di Roberto Vinciguerra [poll id="25"]