Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Film della 11a giornata

LEGGI TUTTO
Il maltempo e il disastro che hanno colpito la città di Genova costringono al rinvio di Genoa - Inter. Analoga sorte decisa nella tarda mattinata domenicale a titolo forse precauzionale anche per Napoli - Juventus. Nel primo anticipo dell'11esima giornata il Palermo liquida 3a1 il Bologna conseguendo la 5a vittoria su 5 partite in casa. Buon avvio dei rosanero che al 13' sbloccano il risultato con Zahavi che insacca dopo un diagonale non irresistibile di un ispirato Ilicic che Gillet non trattiene. Ilicic sfiora il raddoppio poi il Bologna va vicino al pari con Kone e Raggi. Nella ripresa, al 7', il Palermo raddoppia con un gran colpo di testa di Silvestre che svetta in area e batte Gillet. Il Bologna non è in grado di incidere e in contropiede Ilicic firma il 3a0. Al 42' Ramirez, dopo uno scambio con Gimenez, trova un gran gol per il definitivo 3-1. Nell'anticipo serale la Roma espugna Novara per 2a0. Buona prestazione per la truppa di Luis Enrique, mentre il Novara è apparso volenteroso ma poco incisivo. Nel primo tempo ci prova Osvaldo ma il sinistro è largo come, nel finale, il colpo di testa di Centurioni. Ripresa più scoppiettante con la Roma che cresce. Greco tira da fuori, poi Bojan, subentratogli, impegna subito Fontana, quindi Stekelenburg è miracoloso al 69' su Meggiorini. Al 73esimo, 8 minuti dal suo ingresso in campo, Bojan sigla l'1a0 giallorosso. Immediata reazione del Novara, ma il palo al 75esimo dice no a Porcari, e un minuto dopo Osvaldo chiude il match segnando di testa il 2-0. Nel finale ancora Osvaldo e Taddei mancano il tris. Domenica esaltante per l’Udinese che vola e al Friuli batte per 2 a 1 il Siena, conquistando il primo posto in classifica insieme alla Lazio di Edy Reja. Al primo minuto di gioco, Basta fa subito centro e porta avanti i suoi. I toscani provano a reagire, ma senza troppa convinzione e al 19esimo della ripresa, il solito bomber, Antonio Di Natale, con una splendida azione personale, trova il raddoppio. Il Siena accorcia le distanze con Bolzoni, ma i ragazzi di Guidolin riescono a condurre la vittoria in porto. Il Milan rifila un poker al Catania e inanella la quinta vittoria consecutiva in campionato, agguantando il terzo posto in classifica, ad una sola lunghezza dalla coppia di testa formata da Udinese e Lazio. Al settimo minuto del primo tempo, Ibrahimovic dagli undici metri non sbaglia e porta in vantaggio i rossoneri. Passano diciotto minuti e Robinho firma il raddoppio. Nella ripresa, la musica non cambia. Al 72esimo, il tris arriva grazie ad una sfortunata autorete di Lodi e, dopo soli tre minuti, Zambrotta sigla il quarto gol e blinda il risultato. Intanto, Antonio Cassano, proprio nella giornata di domenica, ha lasciato il Policlinico di Milano ed è tornato a casa: l’attaccante potrà tornare in campo tra sei mesi. Prosegue l'ottimo campionato della Lazio che si proietta in testa alla classifica. I biancocelesti, a cinque minuti dal fischio finale, conquistano i tre punti contro il Parma. Gli emiliani affrontano la partita nel migliore dei modi, sono ben disposti in campo e gli avversari fanno non poca fatica. A sbloccare il risultato ci provano, senza successo, sia Biabiany che Lulic. Nel finale, arriva il gol partita costruito da Klose con una splendida giocata e a Sculli non resta altro che metterla dentro. Tre punti d’oro anche per l’Atalanta che supera di misura il Cagliari per 1a0 col gol partita siglato dal solito Denis. I nerazzurri con i tre punti in tasca salgono in classifica ad un solo punto dai sardi. Prima frazione di gioco senza molte emozioni: Denis ci prova, ma la fortuna non è dalla sua parte e Agazzi si oppone senza troppi problemi. Nella ripresa, a dieci minuti dal fischio finale, il “Tanque” beffa il portiere rossoblù e con un meraviglioso colpo sotto supera il portiere in uscita e firma la vittoria. Sorride anche il Lecce che affonda per 1a0 il Cesena che resta fanalino di coda in classifica a soli tre punti. Il risultato della partita si sblocca all’undicesimo della ripresa con il gol di Cuadrado su azione di contropiede e con l’aiuto di una deviazione sfortunata di Ceccarelli. Arrigoni, alla prima sulla panchina del Cesena, sprona i suoi, li incoraggia, ma in zona d’attacco si spreca molto e le occasioni da gol non vanno a buon fine. Al Bentegodi è festa per il Chievo che supera 1a0 la Fiorentina in piena crisi di gioco e di risultati. Al 21esimo della ripresa, Rigoni firma il gol vittoria in una partita caratterizzata dalla pioggia e dal maltempo. I viola non reagiscono a dovere e, nel finale, i padroni di casa sfiorano il raddoppio con Hetemaj che colpisce in pieno la traversa. Pessimo periodo per Sinisa Mihajlovic: l’allenatore potrebbe essere esonerato e già circola il nome di Delio Rossi. Il campionato si ferma per gli impegni della Nazionale di Prandelli e riprenderà il 19 Novembre. Questo il programma: 19 novembre ore 18: Inter – Cagliari, ore 20.45: Fiorentina – Milan e Napoli – Lazio. Domenica 20 novembre ore 12.30: Bologna – Cesena, ore 15: Catania – Chievo, Genoa – Novara, Juventus – Palermo, Parma – Udinese, Siena – Atalanta e alle ore 20.45 il posticipo serale tra Roma e Lecce. Classifica: Udinese e Lazio 21, Milan 20, Juventus 19, Palermo 16, Napoli, Roma e Catania 14, Siena e Cagliari 13, Atalanta, Genoa, Fiorentina, Chievo e Parma 12, Bologna 10, Inter e Lecce 8, Novara 7 e chiude il Cesena a 3 punti. Juventus, Napoli, Genoa e Inter hanno una partita in meno. Raffaella Picciani [album id=120 template=compact]