Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Maradona al netto dell’inflazione

LEGGI TUTTO
Quanto era grande Maradona? Tanto, di sicuro più di 22 anni di inflazione e di aumento dei prezzi di beni e servizi che nel paniere dell'inflazione non rientrano. Il fatto che solo nel 2011 il Napoli abbia superato il suo record di incasso risalente alla finale di andata di Coppa Uefa del 1989 (contro lo Stoccarda dove ai tempi giocava Jurgen Klinsmann), con 2 milioni e mezzo di euro per il Bayern Monaco che passano davanti ai 4 miliardi e 570 milioni di lire dei bei tempi, spiega tante cose. 1) Esiste uno zoccolo duro di tifosi fedeli, al Napoli forse più che in altre realtà, ma i grandi numeri si fanno quando c'è una grande squadra. E quella di De Laurentiis lo è. 2) Anche dove non si vince uno scudetto ogni anno la Champions League ha un fascino unico, che riesce a trascinare anche il pubblico tiepido. 3) Non essendo l'unica volta negli ultimi anni in cui la San Paolo si è visto grande pubblico, bisogna parlare dei prezzi. Il milione e mezzo di lire netto che guadagnava un impiegato di fine anni Ottanta non è paragonabile come potere d'acquisto ai 750 euro di oggi, con cui si fa la fame. L'incasso di 22 anni fa vale quindi senz'altro di più, paragonato alla società italiana del 1989 e a quello che si poteva acquistare all'epoca con 4 miliardi e mezzo di lire. Conclusione? Dicono che il calcio italiano sia peggiorato, ormai è un mantra giornalistico che usa ogni pretesto (ma una volta zero a zero non era il risultato perfetto?), ma molto meno dell'Italia che lo circonda. Stefano Olivari