Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

I numeri della Nazionale dopo Italia-Slovenia

LEGGI TUTTO
Con il successo per 1-0 l’Italia ha colto la quarta vittoria contro la Slovenia su sette gare ufficiali disputate contro la nazionale dell’ex blocco jugoslavo, ma, soprattutto, la Nazionale azzurra, ancora imbattuta nelle gare valide per i gironi di qualificazione, si è aggiudicata, con 22 punti e 2 giornate d’anticipo, il primo posto matematico del girone eliminatorio ed il conseguente accesso alla fase finale dell’Europeo 2012. Questi 22 punti nelle prime 8 gare rappresentano un record nella storia della Nazionale italiana nei gironi di qualificazione agli Europei, in quanto, in passato, il massimo punteggio raggiunto dopo 8 partite era stato di 20 punti (primato avvenuto durante la scorsa edizione con Donadoni in panchina). Il bilancio globale di Prandelli in azzurro su 14 gare disputate, è adesso di 9 vittorie (di cui una a “tavolino”), 3 pareggi e 2 sconfitte (con 22 reti realizzate, di cui 19 sul campo, e solo 7 subite). Interessante rilevare come, la difesa azzurra, non subisca reti nelle gare di qualificazione all’Europeo da almeno 610 minuti (compresi i 7 minuti di Italia-Serbia), ovvero dalla prima gara del girone sostenuta a Tallin il 3 settembre 2010 (Estonia-Italia 1-2), quando gli estoni andarono in vantaggio nel corso del primo tempo. Quella è anche l’unica rete subita dagli azzurri nelle 8 gare sin qui sostenute, che fa, della difesa italiana, la meno battuta in assoluto fra tutte le squadre impegnate nei gironi di qualificazione. Da evidenziare anche il dato che concerne l'elevato numero di reti segnate negli ultimi 10 minuti di gara (7 su 19, dopo il gol di Pazzini contro la Slovenia avvenuto all'85° minuto di gioco), che rappresentano il 37% del totale. La Nazionale di Prandelli è riuscita a cambiare, sempre in positivo, il risultato di 4 gare nel corso degli ultimi 10 minuti di gara, riuscendo a pervenire al pareggio contro la Romania e la Germania ed alla vittoria contro la Spagna e la Slovenia. Anche la difesa si comporta bene negli ultimi minuti di gara, dove è stata perforata solo una volta (al 90' di Iralanda-Italia). In generale, la retroguardia azzurra durante la gestione Prandelli, ha subito solo 2 reti nel corso della ripresa. Pazzini ha realizzato il suo terzo gol in azzurro su 21 gare disputate, il secondo nella gestione Prandelli, durante la quale è sceso in campo per 12 volte. Sotto questo aspetto Chiellini, con la 13° presenza, si conferma il giocatore più schierato in maglia azzurra nelle 14 gare della gestione Prandelli, seguito a quota, 12 presenze, da Rossi e, appunto, da Pazzini Buffon ha disputato, contro la Slovenia, la sua 108° presenza in Nazionale (dove occupa il quarto posto assoluto sotto l'aspetto delle gare giocate, a sole 4 presenze da Zoff). Pirlo, con il 77° gettone azzurro, si conferma al 14° posto solitario nella graduatoria storica degli alfieri azzurri (ad una presenza da Scirea e Nesta), mentre Chiellini ha affiancato al 52° posto, Vierchowod e Riccardo Ferri, a quota 45 presenze. Gianluigi Buffon ha disputato la sua 12° gara da capitano azzurro, conquistando così il 13° posto solitario in questa particolare graduatoria. Chiudiamo con un dato particolarmente interessante che riguarda lo stadio fiorentino che si conferma un vero e proprio fortino quando vi gioca la Nazionale italiana. Dal 1933, infatti, su 25 gare giocate, compresa quella di ieri sera, gli azzurri non hanno mai perso nel capoluogo toscano. Il bilancio attuale è di 19 successi e 6 pareggi, corredato da ben 61 reti fatte e solo 18 subite. Negli ultimi 45 anni l’Italia ha vinto 11 delle 12 gare disputate a Firenze. L’ultimo pareggio risale al 4 dicembre 1982 (Italia-Romania 0-0), dopo di che si sono registrati 5 successi. Per quello che concerne le gare valide per la qualificazione ai campionati Europei, il bilancio dell’Italia a Firenze è, ovviamente, positivo, in virtù dei 3 successi ed 1 pareggio sulle 4 gare giocate. Di Roberto Vinciguerra