Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Diritti televisivi: un po’ di curiosità

LEGGI TUTTO
Un po' per curiosità, ma soprattutto per capire come verranno distribuiti il 15% del totale dei diritti televisivi per la prossima stagione, abbiamo stilato la graduatoria (per quello che riguarda le prime posizioni) che tiene conto dei risultati degli ultimi 5 anni di Serie A, sia per somma di punti fatti che per posizioni raggiunte. La classifica per quello che concerne i punti fatti è guidata dall'Inter con 424 punti, seguita dalla Roma (363), dal Milan (351), Fiorentina (290) e Palermo (283). Queste 5 posizioni non variano anche nel caso in cui si tenesse conto che, sul campo, Milan e Fiorentina hanno ottenuto dei punti in più, al punto che i  rossoneri sarebbero ugualmente terzi a 359 punti ed i viola quarti a 305 punti. Al sesto posto troviamo l'Udinese che con 271 punti precede di una lunghezza la Lazio la quale, considerato i punti effettivamente conquistati campo, sarebbe davanti ai friulani con 273 punti. Ottavo posto per la Juventus (259 punti) che precede di un punto la Sampdoria (che, comunque, non partecipando al prossimo campionato di Serie A non potrà vantare  questo ranking per la suddivisione dei diritti TV). A seguire troviamo il Napoli (225), il Cagliari (224) e Genoa (218). Situazione leggermente diversa se consideriamo la graduatoria totale che tiene conto delle posizioni, che abbiamo redatto assegnando 20 punti a scalare in base alla posizione finale in classifica. Il primo posto è sempre appannaggio dell'Inter che guida, a differenza della precedente classifica, sul Milan, seguito a sua volta dalla Roma. Il quarto ed il quinto posto restano invariati, con la Fiorentina che precede il Palermo. Il sesto posto, invece, è occupato dalla Juventus che precede la Lazio, l'Udinese, il Napoli, il Genoa ed il Cagliari. La Sampdoria, neo retrocessa, in questa graduatoria si sarebbe inserita fra il Napoli ed il Genoa al decimo posto. Roberto Vinciguerra