Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

IL NUMERO: 82

LEGGI TUTTO
82, come i punti finali con cui il Milan si è laureato per la 18° volta campione d’Italia. La squadra rossonera ha totalizzato gli stessi punti con cui lo scorso anno l’Inter si aggiudicò il tricolore. La squadra di Allegri, che ha chiuso al primo posto il girone d’andata con 40 punti, è riuscita anche a migliorarsi nel girone di ritorno chiudendo in testa (42 punti) anche la seconda parte del campionato. Al secondo posto si è classificato l’Inter con 76 punti, autore di un buon girone di ritorno (41 punti, secondo solo al Milan). Rispetto al campionato scorso la squadra seconda arrivata, ovvero l’Inter, ha totalizzato 4 punti in meno rispetto alla squadra piazzata nel 2010 (la Roma). Il Napoli ha chiuso al terzo posto a quota 70 punti, i soliti con cui il Milan lo scorso hanno ha chiuso ugualmente al terzo posto in classifica. Si è leggermente abbassata la quota della quarta arrivata in questo campionato. L’Udinese, quarto a 66, è riuscito a spuntare un posto al preliminare di Champions League nonostante il punto in meno totalizzato lo scorso anno dalla Sampdoria, quarta arrivata del precedente campionato. Si è alzata, invece, la quota per accedere all’Europa League. I 66 punti della Lazio ed i 63 della Roma sono, infatti, abbastanza superiori ai 65 del Palermo ed ai 59 del Napoli, rispettivamente quinta e sesta arrivata della scorsa stagione. Paradossalmente il Napoli, avesse conseguito in questo campionato lo stesso numero di punti della scorsa stagione, non sarebbe entrato nel novero delle squadre che avrebbero disputate le competizioni europee nella prossima stagione. Un discorso a parte, sotto questo aspetto, lo merita la Juventus che, in base ai risultati ottenuti sul campo, resta fuori dalle competizioni internazionali 20 anni esatti dopo la stagione 1990-91, nell’annata che vide protagonista in negativo sulla panchina dei bianconeri Luigi Maifredi. Da rilevare, al limite del paradosso anche in questo caso, come la squadra di Delneri non sia riuscita a qualificarsi neanche per l’Europa League nonostante abbia terminato il campionato a 58 punti, ovvero con 3 punti in più rispetto alla scorsa stagione che vide la Juventus accedere alla seconda competizione continentale con soli 55 punti (in virtù anche del fatto che la settima arrivata, lo scorso anno, accedette all’Europa League in quanto entrambe le finaliste di Coppa Italia erano già qualificate per la successiva Champions League). Per quello che concerne la zona retrocessione, le 3 squadre piazzatesi agli ultimi posti in questo campionato hanno, sotto l’aspetto dei punti fatti, ricalcato le orme delle retrocesse della scorsa stagione. Solo il Bari (24) ha raccolto meno punti rispetto al Livorno (29) ultima arrivata nel precedente campionato. Di Roberto Vinciguerra