Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Schalke04 - Inter: numeri e curiosità

LEGGI TUTTO
Schalke ed Inter, già finaliste di Coppa UEFA nella stagione 1997, si troveranno di fronte per la sesta volta in gare ufficiali. Il bilancio è in completa parità con due successi per parte. Le due squadre, dopo avere disputato la finale di Coppa UEFA 1997 (vinta dallo Schalke dopo i calci di rigore) si ritrovano di fronte in un turno ad eliminazione diretta per la seconda volta: il precedente risale ai quarti di finale di Coppa UEFA 1998 ed è positivo per i nerazzurri che passarono il turno grazie al pareggio di Gelsenkirchen (gol di West nei supplementari), dopo che a Milano la squadra di Simoni aveva superato i teutonici col risultato di 1-0 (rete di Ronaldo). La squadra nerazzurra è comunque alla ricerca della prima vittoria esterna contro lo Schalke dopo avere raccolto in terra tedesca un pareggio ed una sconfitta. Lo score storico dell’Inter è, comunque, buono per quello che riguarda le gare esterne disputate contro le squadre tedesche contro cui, l’undici nerazzurro, ha un bilancio di 5 vittorie, 7 pareggi e 4 sconfitte nei 16 precedenti totali. Sicuramente positivo anche il ruolino dello Schalke per quello che concerne gli incontri casalinghi contro le italiane (contro cui è imbattuto): 3 vittorie e 2 pareggi il bilancio dei 5 incontri. Lo Schalke, che cercherà di raggiungere per la prima volta nella sua storia la semifinale di Champions League, ha vinto quattro partite su quattro quest’anno a Gelsenkirchen e non è mai stato eliminato in una competizione UEFA dopo aver vinto la gara d’andata in trasferta. L’Inter dal canto suo tenterà la disperata impresa di disputare per la nona volta la semifinale della più importante competizione continentale (in sole 3 occasione su 11 è stata eliminata ai quarti di finale). L’Inter ha ribaltato tre volte su sette una sconfitta casalinga all’andata in un competizione europea: contro il Turku nel secondo turno della Coppa UEFA 1987/88 (0-1 a San Siro e 2-0 fuori) e contro l’Olympique Lyonnais nel 2° turno della Coppa UEFA 1997/98 (1-2 a Milano e 3-1 fuori). Ottimo, dunque, il rendimento stagionale dei tedeschi grazie ai 6 successi, 2 pareggi ed una sola sconfitta nelle 9 gare di Champions League disputate sinora. Da rilevare che, nelle ultime cinque partite, la squadra di Rangnick ha conseguito 4 vittorie ed un pareggio, riuscendo sempre ad andare a segno, realizzando ben 14 reti (quasi una media di 3 gol a partita). In casa, come detto, lo Schalke ha vinto tutte e 4 le gare disputate ed è imbattuto, in generale, da 8 gare. Un interessante dato statistico è quello che riguarda l’attacco dei tedeschi, che è sempre andato in rete nelle 4 gare casalinghe, dove ha realizzato 11 reti, lasciando agli avversari solo due “gioie”. Il bilancio stagionale dell’Inter, invece, è tutt’altro che positivo: 4 vittorie, un pareggio e 4 sconfitte il consuntivo delle 9 gare disputate. Lontano da San Siro la squadra nerazzurra ha raccolto un successo (in Germania contro il Bayern), un pareggio e due sconfitte (di cui a Brema). Fuori casa i nerazzurri hanno segnato un buon numero di reti 6 (di cui la metà a Monaco di Baviera), ma soprattutto hanno subito 10 reti. Arbitrerà lo sloveno Damir Skomina, alla decima direzione nella principale competizione continentale. Ha già diretto l’Inter in questa stagione in occasione della vittoria interna contro il Tottenham, a cui vanno aggiunte, sempre per quello che riguarda la Champions League, le altre due vittorie, esterne, conseguite dalla Fiorentina (a Liverpool) e dal Milan (ad Auxerre). Positivo il bilancio del fischietto sloveno anche nell’unico confronto diretto con una squadra tedesca (successo esterno del Bayern contro il Maccabi).  Roberto Vinciguerra