Home

Calcio

Calcio Internazionale

Formula 1

Basket

Altri Sport

Personaggi

Guerin Sportivo

LIVE

Il Film del Campionato - 31esima giornata

LEGGI TUTTO
Il Milan si aggiudica il derby giocando una partita perfetta, l'Inter fallisce l'operazione sorpasso, anzi è protagonista di un'inversione che la spedisce al terzo posto, scavalcata dal super Napoli targato Edison Cavani.  Il Bologna, nell'anticipo del sabato pomeriggio, rimedia tre gol dal Brescia: al quarto del primo tempo, Hetemaj porta avanti le rondinelle, al nono della ripresa Zoboli raddoppia. I rossoblu di Malesani non si arrendono e Marco Di Vaio accorcia le distanze alla mezz'ora, ma al 20esimo della ripresa, Caracciolo, su rigore, chiude definitivamente i giochi.  Sabato sera, occhi puntati su San Siro per il derby della Madonnina. Dopo soli 47 secondi un lampo di Pato illumina il Meazza: rossoneri in vantaggio. L'undici di Leonardo non reagisce, Eto'o davanti ad Abbiati sbaglia clamorosamente e la prima frazione di gioco si chiude con i nerazzurri sotto di una rete. Nella ripresa poco cambia: Van Bommel e Seedorf presidiano alla perfezione il centrocampo, Nesta e Thiago Silva fanno muro in difesa. Chivu viene espulso al nono per fallo da ultimo uomo sul Papero e al 17esimo del secondo tempo Pato raddoppia. In dieci contro undici, gli attuali campioni d'Italia sono irriconoscibili, quasi allo sbando e il 3 a 0 non tarda ad arrivare: Cassano dagli undici metri mette la firma sul trionfo colorato di rossonero. L'ex attaccante del Bari, quasi allo scadere, si fa espellere per somma di ammonizioni. L'unica nota stonata di una serata perfetta per Allegri, il Milan ed i suoi tifosi: lo scudetto è più vicino.  L'anticipo domenicale dell'ora di pranzo è al veleno per la Lazio fermata dal Napoli per 4 a 3 e da due decisioni dubbie dell'arbitro Banti. I biancocelesti passano in vantaggio con Mauri al 29esimo, Dias firma il 2 a 0 all'undicesimo della ripresa. Dessena, dopo 4 minuti, accorcia le distanze per i partenopei, Cavani pareggia al 17esimo, Aronica al 24esimo segna una clamorosa autorete e poi è un monologo firmato da Edison Cavani: el Matador pareggia al 36 esimo e al 43 esplode il San Paolo per il sigillo sinonimo di vittoria. Secondo posto per l'undici di Mazzarri, a tre lunghezze dalla capolista Milan. Furiosa la formazione di Reja che si è vista negare un gol valido di Brocchi che avrebbe potuto cambiare le sorti del match.  Il Catania affonda il Palermo per 4 a 0: Zamparini esonera Serse Cosmi per il pesante ko ed il mancato impiego di Pastore, al suo posto torna in panchina Delio Rossi. Per i rosazzurri quarto derby consecutivo vinto: apre le marcature Balzaretti (autogol), raddoppia Bergessio , Ledesma firma il tris e Pesce gonfia la rete la quarta volta.  Il Cesena pareggia 2 a 2 contro la Fiorentina e guadagna un punto prezioso per la permanenza in serie A. Romagnoli avanti al 18esimo con Jimenez, Gilardino pareggia al 35esimo, Montolivo ribalta la situazione e porta in vantaggio i viola, ma Caserta, a 4 minuti dal fischio finale, ristabilisce la parità.  L'Udinese si ferma al cospetto del Lecce e interrompe la cavalcata vincente.  Bertolacci, con una splendida doppietta,  regala ai giallorossi tre punti d'oro per uscire dalla zona retrocessione.  Il Cagliari espunga Marassi mandando ko il Genoa per 1 a 0. Acquafresca, marcatore dell'incontro, regala ai compagni e a Donadoni il decimo posto in classifica in vista di un posto in Europa League.  Il fanalino di cosa Bari surclassa il Parma e spedisce a casa l'allenatore degli emiliani, Marino. I pugliesi si impongono per 2 a 1: Parisi apre le marcature, Amauri pareggia, ma Alvarez segna il gol vittoria per sperare, ancora, nella salvezza. Sulla panchina dei gialloblu potrebbe sedersi Colomba.  Reti inviolate tra Chievo e Sampdoria. Il posticipo serale è un classico del calcio italiano. All'Olimpico si sfidano Roma e Juventus. I giallorossi a caccia di una vittoria per centrare la zona Champions, falliscono l'obiettivo: Matri e Krasic firmano il successo bianconero. Per la formazione capitolina non è tutto perduto, ma rimandato: domenica prossima scontro diretto con l'Udinese.  Nel prossimo turno, tra le altre, la capolista sarà chiamata all'esame Fiorentina, il Napoli dovrà vedersela, fuori casa, con il Bologna, l'Inter, nell'anticipo pomeridiano del sabato, sarà al cospetto del Chievo.  Questa la classifica: Milan 65, Napoli 62, Inter 60, Udinese 56, Lazio 54, Roma 50, Juventus 48, Palermo 43, Fiorentina 42, Cagliari 42, Bologna 40, Genoa 39, Chievo 36, Catania 35, Sampdoria 32, Parma 32, Lecce 31, Cesena 30, Brescia 29 e Bari 20. Raffaella Picciani [album id = 65 template = compact]