Il Milan crolla a Palermo e riapre il Campionato: l'Inter, ora, è a soli due punti dalla capolista e il Napoli, terzo, a meno tre. I rossoneri escono con le ossa rotte dalla sfida contro l'undici allenato da Serse Cosmi. Dopo 5 sconfitte consecutive, i rosanero trovano la luce vincendo per 1 a 0 grazie alle rete di Goian a 5 minuti dall' fischio d'inizio. Il Diavolo non trova la forza per ribaltare il risultato, una squadra apparsa alquanto stanca e, apprentamente, priva di stimoli e motivazioni. Finisce così: il Palermo trionfa e il Milan combina un pasticcio, riparendo la sfida al tricolore che poteva, tranquillamente, chiudere a proprio vantaggio.
Sabato, ha giocato "d'anticipo" anche la Lazio che mandato ko il Cesena sul prato dell'Olimpico. Star della partita nonchè autore del gol vittoria è Maurito Zarate che lancia i biancocelesti a 54 punti, ad un passo dalla zona Champions.
Nella sfida domenicale dell'ora di pranzo, pareggio per 2 a 2 tra Fiorentina e Roma. I viola vanno per ben due volte in vantaggio: apre al 21esimo Mutu, pareggia Totti su rigore al 27esimo, ma l'undici di Sinisa Mihajlovic si riporta nuovamente avanti con Gamberini e il solito Capitano giallorosso al settimo della ripresa chiude i conti e firma il pareggio.
Per l'ex Bimbo de Oro una domenica speciale e, sicuramente, da incorniciare: con la doppietta del Franchi, raggiunge i 201 sigilli ed entra di diritto nell'Olimpo dei Migliori, a soli 4 reti da Roberto Baggio.
L'Inter targata Leonardo vince e convince. Il Lecce, a San Siro, esce sconfitto per 1 a 0. Pazzini regala i tre punti alla squadra ed anche il secondo posto in classifica, a sole due lunghezze dai cugini rivali. Il 2 aprile si giocherà la sfida diretta nel derby della Madonnina, una stracittadina dal sapore di tricolore: il tecnico nerazzurro si troverà al cospetto del Milan, la sua squadra per bene 13 anni, e il Diavolo, invece, dovrà solo vincere per far sì che l'Inter non porti a compimento l'operazione sorpasso.
L'Udinese si conferma quarta potenza del campionato, una squadra che sa solo vincere: Francesco Guidolin ottiene un altro successo, espugnando il Catania per 2 reti a 0. Al 22esimo a segno inler, al 29esimo della ripresa Di Natale gonfia la rete e si conferma sempre più capocannoniere della serie A con 25 sigilli. I firulani quarti in classifica sognano un posto in Champions e, perchè no, anche la vittoria del tricolore.
Il Parma inguaia la Sampdoria. Gli emiliani, a Marassi, conquistano tre punti preziosi per la salvezza e il gol di Zaccardo spedisce i blucerchiati al quint'ultimo posto in classifica, in piena zona retrocessione. Tornano il sorriso e la vittoria in casa Juventus. All'Olimpico di Torino, i bianconeri capitalizzano per 2 a 1 la sfida contro il Brescia. Apre le marcature Krasic al 23esimo, al 41 Eder pareggia pe le rondinelle, ma al 22esimo della ripresa il capitano, Alex Del Piero, risolleva la sua Juve da una crisi forse lontana.
Pari per 1 a 1 tra Bologna e Genoa. Una partita equilibrata e ben giocata da entrambe le formazioni: Di Vaio porta avanti i rossoblu di Malesani al 28esimo del primo tempo e Dainelli, al 43esimo, risatabilisce la situazione di parità. Il Chievo spedisce, quasi, il Bari nella serie cadetta. Pellissier segna al 39esimo, Ghezzal pareggia su rigore al 41esimo, ma Moscardelli a 4 minuti dall'inizio della ripresa sigla la rete della vittoria gialloblu. Dura contestazione dei tifosi pugliesi.
Nel posticipo serale, el Matador Cavani surclassa il Cagliari con una doppietta e il Napoli vola a 3 punti dalla vetta. A nulla è servito il gol messo a segno da Acquafresca per i sardi. Ora, anche i partenopei sono in piena corsa scudetto.
La serie A si ferma per un turno visti gli impegni della Nazionale di Prandelli, si tornerà in campo il 2 Aprile con la stracittadina di San Siro e il 3 sfide incorciate tra roma - Jubventus e Napoli - Lazio.
La classifica vede il Milan a 62 punti, seguono Inter 60, Napoli 59, Udinese 56, Lazio 54, Roma 50, Juve 45, Palermo 43, Fiorentina 41, Bologna 40, Cagliari e Genoa 39, Chievo 35, Parma e Catania 32, Sampdoria 31, Cesena 29, Lecce 28, Brescia 26 e chiude il Bari a 17 punti.
Raffaella Picciani
[album id = 60 template = compact]