di Roberto Vinciguerra
Tottenham e Milan si troveranno di fronte per la quarta volta in gare ufficiali. Il bilancio vede in vantaggio la squadra inglese in virtù delle 2 vittorie ed un pareggio. La squadra rossonera, dunque, è ancora alla ricerca del primo successo assoluto in una competizione ufficiale contro gli Hotspur, vittoria resa ancor più necessaria dalla sconfitta patita a San Siro nella gara d'andata per 1-0. Le due squadre si trovano di fronte per la seconda volta in un turno ad eliminazione diretta: nel 1972, nella prima stagione di Coppa UEFA, il Tottenham, che poi si aggiudicò il titolo, eliminò il Milan in semifinale grazie al successo casalingo per 2-1 (doppietta di Perryman e Benetti per i rossoneri), a cui fece seguito il pareggio di San Siro (1-1, con reti di Mullery e rigore di Rivera).
Per il Milan si tratterà della 32° gara contro una squadra inglese: il bilancio è leggermente negativo: 10 vittorie, 10 pareggi ed 11 sconfitte. Da sottolineare come la squadra rossonera non riesca a cogliere un successo contro una rappresentante della terra di Albione dal 23 maggio 2007, ovvero dalla serata che permise al Milan di vincere l'ultima Champions League grazie al 2-1 rifilato al Liverpool (doppietta di Inzaghi) nella finale di Atene. Da quella gara i rossoneri hanno raccolto 2 pareggi e 4 sconfitte nelle successive 6 partite contro le compagini inglesi.
L'unico successo rossonero in Inghilterra è datato 23 febbraio 2005, in occasione della gara d'andata degli ottavi di finale di Champions League a Manchester dove il Milan espugnò l'Old Trafford 1-0 con un gol di Crespo. I successivi 4 viaggi d'oltre Manica per i rossoneri hanno fruttato 2 pareggi e 2 sconfitte. Bottino veramente magro, quindi, in generale per il Milan che, su 14 trasferte inglesi, ha vinto solo un confronto, 5 sono stati i pareggi e ben 8 le sconfitte.
La squadra rossonera è comunque riuscita a superare il turno ad eliminazione diretta contro una squadra inglese in 6 casi su 10. Per quello che riguarda il Tottenham, va rilevato come la compagine inglese affronti per la 7° volta una squadra italiana. Il bilancio è leggermente positivo per la squadra di White Hart Lane, grazie ai tre successi (due sul Milan come detto ed uno sull'Inter per 3-1 nel corso del girone eliminatorio della scorsa Champions League), 1 pareggio e 2 sconfitte (contro l'Udinese, 0-2, in Coppa UEFA nel 2008 e contro l'Inter, per 3-4, nel corso del girone eliminatorio della scorsa Champions League).
Nei due confronti casalinghi, contro Inter e Milan, il Tottenhan ha sempre vinto.La squadra londinese possiamo considerarla una sorta di sorpresa di questa stagione di Champions League, in quanto è riuscita ad aggiudicarsi il girone eliminatorio, dov'era presente anche l'Inter campione in carica, nonostante arrivasse dal turno preliminare dei Play off, dove ha superato abbastanza nettamente, nonostante l'iniziale sconfitta in terra elvetica, lo Young Boys di Berna.
Il consuntivo dell'undici di Redknapp, dunque, è molto positivo per quello che riguarda le 9 gare stagionali disputate, dove è riuscito sempre ad andare a segno: 5 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, il tutto corredato da 25 reti realizzate (che producono una impressionante media di quasi 3 gol a partita). Nelle 4 gare disputate a White Hart Lane il Tottenham ha rifilato agli avversari altrettante sconfitte a suon di gol: 4 allo Young Boys, 4 al Twente, 3 all'Inter e 3 al Werder.
Un particolare statistico interessante da rilevare potrebbe derivare dal rendimento nell'ultima mezz'ora di gara, dove il Tottenham ha sempre dominato realizzando 11 delle 25 reti totali e subendone solo 2 (ininfluenti, tra l'altro). Il bilancio del Milan in questa edizione di Champions League è abbastanza negativo. La squadra di Allegri ha collezionato 2 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte fino a questo momento. I rossoneri non hanno segnato nelle ultime due gare (perse entrambe contro Ajax e Tottenham). L'ultima realizzazione è quella di Ronaldinho, andato in rete nel recupero finale dell'unico successo esterno ottenuto dal Milan in questa stagione, ad Auxerre lo scorso 23 novembre (2-0). Nelle altre due trasferte i rossoneri hanno raccolto un pareggio ad Amsterdam contro l'Ajax ed una sconfitta a Madrid contro il Real.
In questo incontro si misureranno anche alcuni fra i migliori realizzatori stagionali in Champions: da una parte troviamo Ibrahimovic, con 4 reti all'attivo, mentre sulla sponda londinese rispondono, sempre a quota 4 Crouch e Bale.
Arbitrerà il belga Frank De Bleeckere, con cui il Milan vanta 4 precedenti molto positivi: 3 vittorie (contro lo Shakhtar a Milano per 4-0 nel 2004, contro il Manchester United sempre a San Siro 3-0 nel 2007 e a Madrid contro il Real 3-2 nella scorsa stagione) a cui va aggiunto un pareggio (a Monaco di Baviera 1-1 nel 2006). L'ultima gara diretta dall'arbitro belga con una italiana risale al ritorno della semifinale dell'ultima Champion League: Barcelona-Inter 1-0.
L'unico incrocio fra De Bleeckere ed il Tottenham si è verificato nel corso di questa stagione, e precisamente nella gara d'andata del turno preliminare di play off di Champions League, nella quale il Tottenham venne addirittura sconfitto a Berna dallo Young Boys col punteggio di 3-2.